Le conseguenze dell’attacco hacker ad Ats: screening oncologici in ritardo di nove mesi
Mammografie Per colon e utero attività ripresa ma per il seno è stato necessario ricostruire gli elenchi. Nel 2021 l’adesione ai test era stata del 64,8%
Mammografie Per colon e utero attività ripresa ma per il seno è stato necessario ricostruire gli elenchi. Nel 2021 l’adesione ai test era stata del 64,8%
La patologia È uno stato di infiammazione che coinvolge i polmoni. Può interessare i soli alveoli oppure caratterizzare l’interstizio
Salute Nuovi trial farmaceutici, nuove campagne di sperimentazione. Il neurologo Chiò: «L’acqua tra le cause? I fattori sono molteplici»
Approfondimento Secondo i numeri ha un impatto sociale anche maggiore di quello delle malattie cardiovascolari. Dalla genetica alle nuove frontiere terapeutiche, lo psichiatra Massimiliano Dieci: «Uscirne è possibile»
Cantù Interrogato dal giudice delle indagini preliminari l’uomo di 32 anni. Le indagini ora proseguono
La denuncia Ats Insubria ha minimizzato l’attacco subito lo scorso maggio, ma gli screening hanno subíto ritardi. Da un documento di Asst Lariana si scopre che esami e controlli si sono bloccati a causa dei pirati informatici
Il caso In via Palermo una sorta di farmacia di prodotti dopanti e stupefacenti di ogni genere. “Cocaina rosa”, ketamina, Mdma e due etti di fumo, ma anche viagra, testosterone e nandrolone
Sanità Chi ha ricevuto un verbale nel 2021 o 2022 può mettersi in regola evitando sanzioni. Il modulo è sul sito dell’Ats. «Soprattutto anziani che hanno sbagliato l’autocertificazione»
Erba La segnalazione di un lettore di Oggiono. Il figlio in codice verde al Fatebenefratelli
Tecnologia La diagnostica per immagini serve ormai al 98% dei pazienti. Tac, mammografie, risonanza: la ricerca scientifica ha compiuto grandi passi
Approfondimento Un errore pensare che si tratti di cervicalgia. «È un disturbo benigno provocato dal distacco di alcuni frammenti definiti “otoliti”. Può dare nausea e vomito»
Prevenzione Prevenire malattie cardiovascolari e malattie croniche. Ecco quali sono i comportamenti virtuosi che consentono di vivere meglio
Pandemia La decisione del Ministero della Salute è arrivata ieri, primo giorno del 2023, con una circolare: il test antigenico o molecolare per porre fine all’isolamento non è più richiesto a chi sia risultato positivo. Ecco le nuove modalità di gestione del Covid
Atletica Ecco il cambio di maglia per la due volte campionessa italiana: «Adesso avrò più opportunità»
Approfondimento Farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia rappresentano importanti “rivoluzioni” in ambito terapeutico : «Negli ultimi dieci anni la strategia per i pazienti oncologici in stadio avanzato è molto cambiata, in meglio»
LombalgieIl 90% delle persone ne hanno sofferto almeno una volta: «Nei casi meno gravi per guarire basta modificare le abitudini lavorative»
L’approfondimento Si stima che il 70-90% delle persone che ne soffrono non abbiano una diagnosi prima di dieci anni. I sintomi sono principalmente a carico del tratto respiratorio, con bronchiti ricorrenti, raffreddore, sinusite
Calcio BLa partita di Ascoli ha lasciato il segno e l’infortunio al ginocchio del difensore sembra grave. Si ferma anche Iovine, per Palermo scatta l’allarme
Sanità Migliora la situazione delle visite specialistiche anche se rimane aperta la questione del personale. La chirurgia è il reparto maggiormente in sofferenza
SanitàLa Regione torna a promettere l’agenda unica e più prestazioni. L’assessore Bertolaso: «Gli ospedali lombardi non dialogano tra di loro»