Cantù non cresce Lontana dai 40mila abitanti
Sono scesi i residenti a luglio: erano 39.935. Diminuiscono le nascite e tanti si spostano nei paesi. In calo anche gli immigrati: sono 4.073, 109 di meno
Sono scesi i residenti a luglio: erano 39.935. Diminuiscono le nascite e tanti si spostano nei paesi. In calo anche gli immigrati: sono 4.073, 109 di meno
Provocazione del presidente della Lombardia in risposta a Norman Gobbi che vuole chiudere le frontiere del Ticino
Dal centro alla periferia, tante vie “lumaca”. Il sindaco: «Faremo dei test per riequilibrare le velocità». E per via Bellinzona: «Credo si tornerà a 50 km orari»
I due Comuni coinvolti in un progetto dell’Istituto nazionale di statistica I residenti interessati saranno avvisati in questi giorni con una lettera
In Ticino il 2014 si chiude con 61.593 lavoratori, 2mila in più rispetto al 2013 Nel quarto trimestre però un calo: «Molti stagionali, ora temiamo il superfranco»
L’episodio è avvenuto nelle prime ore della domenica in viale Lecco: il giovane ha 10 giorni di prognosi
Il governo presenta un progetto per limitare gli stranieri. Coinvolti anche i frontalieri, priorità però per i lavoratori già presenti
Interpellanza dei consiglieri della Lega Nord Dura replica del Pd: «Inaccettabile e razzista»
In città superano quota 4mila. Ma rispetto al 2013 sono in diminuzione Arrivano da 86 nazioni. Comprese Seychelles e Uzbekistan
Triplo “no” ai quesiti referendari sui quali i cittadini della vicina confederazione erano chiamati a esprimersi nel fine settimana. Bocciato il progetto che prevedeva una limitazione del numero dei lavoratori stranieri. I risultati del Canton Ticino
I residenti censiti ufficialmente sono 39.965. Rallenta anche il flusso degli immigrati
Inchiesta svizzera alle dogane, servirà a realizzare un nuovo piano della mobilità
Il 50% della popolazione mondiale vive nelle città. Esse sono interessate da una pressante e vivace dinamica che pone nuove questioni: invecchiamento della popolazione, immigrazione, varietà degli attori e loro presenza nel processo decisionale, peso delle communities, nuovi ruoli dell’utenza, …
Francesco Bertelè invitato alla Biennale che si è svolta nel paese asiatico
Parlano i negozianti della strada con più stranieri. «Non è un ghetto, si vive e si lavora con serenità - Tanti esercizi storici, ma il Comune non ci aiuta»
«La manifattura italiana, specie se di qualità, piace nel mondo. Non bisogna stupirsi, dunque, se grossi nomi del panorama internazionale decidano di acquisire piccole realtà industriali esistenti, invece che farle chiudere». Indiscusso esperto del comparto tessile lariano, nonché rappresentante dell’Associazione …
Il caso più simbolico in queste ore è Taranto. Ieri il sesto sbarco in dieci giorni, quasi 1.200 profughi raccolti dalla marina militare nel quadro dell’operazione Mare Nostrum e che prefettura e associazioni di volontariato devono in qualche modo sistemare. …
Allontanati da uno stabile nell’area ex scalo merci. «In qualche modo eravamo riusciti a sistemarci»
Alle spalle abbiamo tante ferite. Negli ultimi anni in provincia di Como ci sono state dolorose crisi aziendali. Pensiamo solo alla vicenda di Eleca a Cantù o alle cicatrici lasciate dalla ristrutturazione della Sisme di Olgiate. Per non parlare dei …
Mentre in Italia si ricorre ad artifici per svelare le previsioni sul voto europeo, un sito della Confederazione svela i numeri e prende in giro la riservatezza italiana