COMO, LA NUOVA ZTL Serrata dei negozi «La protesta va avanti»
Lunedì oltre Duecento in consiglio comunale per protestare. Ieri serrata di protesta, molti negozi chiusi in piazza Duomo, quasi tutta chiusa piazza Cavour: più di cento le chiusure.
Lunedì oltre Duecento in consiglio comunale per protestare. Ieri serrata di protesta, molti negozi chiusi in piazza Duomo, quasi tutta chiusa piazza Cavour: più di cento le chiusure.
In una scena memorabile dell’Armata Brancaleone, Vittorio Gassman, cialtrone ma coraggioso, urla ai suoi soldati straccioni “Sequitemi, miei pugnaci!” e si lancia al galoppo per salvare una giovane dama assalita dai barbari. Loro però, cialtroni e basta, se ne guardano …
Nel lungo dibattito sulla scelta di estendere l’area pedonale del centro storico oltre i confini della città murata, meritano una citazione almeno due persone che hanno legato la loro vita alla città, sia pure per ragioni e con ruoli diversissimi. …
Aldo Moro, al congresso della Dc del 1960, ci mise cinque ore, con devastanti effetti letargici, a spiegare perché bisognava aprire al centrosinistra. A Matteo Renzi sono bastati venti minuti per liquidare l’esperienza del governo Letta senza provocare cali di …
Non serve essere degli scienziati per sapere che l’obiettivo principale di chi fa politica è la conquista del potere, in quote sempre maggiori, nella misura più ampia consentita dalla congiuntura storica. Per questo non stupisce che il giovane Matteo Renzi, …
Non ci sarà bisogno di un novello Kennedy che scuota le coscienze riproponendo - a Ponte Chiasso e in chiave insubrica - lo storico “Ich bin ein Berliner”. Como e Chiasso non diventeranno mai la Berlino Ovest ed Est di …
Not in my house”, cioè “Non a casa mia”. La scritta è su una maglietta e la pronunciano in America i giocatori di basket prima di una partita. Con quattro parole avvertono l’avversario: non a casa mia. Cioè, stai attento, …
La polemica tra la presidente della Camera Boldrini e i grillini induce a qualche riflessione sull’identità di un paese che, troppo spesso, ama indulgere al moralismo pubblico per coprire i frequenti “deficit” di moralità privata. In modo strumentale e tartufesco, …
«Ma quello della libera circolazione tra persone è un principio di civiltà acquisito e da cui non si può tornare indietro»
La leader del Front National francese: «Ora la Ue ricatterà Berna»
Da quest’anno scatta un filtro nel caso di crediti d’imposta di importo superiore ai 4.000 euro. In questo caso la somma non sarà più erogata dal sostituto d’imposta ma dall’Agenzia delle Entrate,
La scintilla si è accesa quando un uomo di 64 anni, che stava facendo una passeggiata in direzione dei boschi, è arrivata al cantiere ed ha cercato di passare. Ma sul posto, a sbarrargli al strada c’era il titolare del cantiere.
Colpo di scena nella polemica che da giorni divide la città: «Siamo penalizzati» Partita la segnalazione al garante. Interviene il sindaco: «Bisogna collaborare»
Nota di Bruxelles in cui esprime rammarico. «Questo - si legge nella nota - va contro il principio della libera circolazione delle persone tra l’Ue e la Confederazione elvetica
Quando ieri mattina Enrico Letta – vestito come un tramviere in distacco sindacale – ha sfidato il gelo di Sochi per annunciare agli stati generali che andrà da Napolitano “per sbloccare la situazione” abbiamo subito capito che stava per essere …
Domani gli svizzeri tornano al voto, per esprimersi su un quesito referendario di quelli che, probabilmente, anche in Italia, riempirebbero i seggi. Si parla di stranieri e di immigrazione, e si parla dell’eventualità di porre un tetto, un limite (le …
Che paradosso: già pronti gli elaborati e i 400mila euro per marciapiedi e colombari Il Patto di stabilità e la partenza del responsabile li hanno però rimessi in discussione
Segnalazioni tramite un’applicazione Rusconi: «Verranno subito verificate e poi inoltrate agli enti competenti»
Griante, Il sindaco Mondelli è per la tolleranza zero: «Oltre a essere un disturbo è un pericolo» Si mobilita un comitato: «Importante risorsa turistica, pronti alla raccolta di firme»
Progetto del Comune: 150mila euro per nuovi alberi, aiuole più grandi, pavimenti e illuminazione Entro l’autunno i lavori. Cambierà volto anche piazza De Gasperi, con porfido e piante al centro