Diagnosticare il reflusso?Ora basta alzare le gambe
Prevenzione Pubblicati i risultati di uno studio del Policlinico San Donato: «L’esame tradizionale è impegnativo e lungo e può durare anche 4 giorni»
Prevenzione Pubblicati i risultati di uno studio del Policlinico San Donato: «L’esame tradizionale è impegnativo e lungo e può durare anche 4 giorni»
Salute Centinaia di accessi e il sistema va in tilt. Asst Lariana ammette: «Il problema è reale». La Regione aveva promesso entro novembre misure contro i disagi, ma nulla è cambiato
L’andamento Molto pesante l’incidenza dell’incremento migratorio. Lo squilibrio legato al calo dei giovani e all’aumento dei più anziani
La segnalazione Niente ricovero e intervento dopo l’accesso al Pronto soccorso: «Non hanno letti liberi»
Intervista Roberto Pusinelli, primario del reparto al Sant’Anna e responsabile del dipartimento Emergenza, Rianimazione e Anestesia spiega le ragioni di un problema che ha sollevato numerose lamentele tra i comaschi
Impronta ecologica Cade oggi, 28 luglio 2022, la data in cui la Terra ha finito le risorse che è capace di produrre in un anno. Mentre l’impatto ecologico dell’umanità si fa sempre più forte, Como si distingue per il risparmio del suolo
L’intervista L’Ambasciatrice Monika Schmutz Kirgöz parla dell’importanza dei rapporti transfrontalieri: «Ci uniscono ormai da tempo legami umani, culturali, scientifici ed economici. E il lavoro di 85mila frontalieri»
Santoro, il general manager di Cantù, e il nuovo corso tecnico della squadra
Storia Il borgo lacustre dedica il weekend un episodio decisivo della storia locale. Un confronto tra esperti e due repliche di una pièce scritta per l’occasione da Di Bello
La notte fra il 9 e il 10 giugno 1942, alle 11.30, il villaggio ceco di Lidice, a una ventina di chilometri da Praga, era avvolto nel silenzio. Le poche luci cittadine gettavano ombre sulle case allineate, sui tetti fortemente …
La festa nel borgo di sei abitanti a confine con la Svizzera
L’anno scorso solo 3.915 lieti eventi nella nostra provincia, calo del 10% in cinque anni - E il capoluogo destinato a perdere 4.600 persone in otto anni, secondo le proiezioni Istat e Ats
Como: l’età media dei positivi non vaccinati è 17 anni quella dei comaschi contagiati ma immunizzati 54. E il Valduce torna a chiudere alle visite dei parenti
Ora la terza dose è sempre più necessaria. I numeri degli ultimi tre mesi di contagi lo confermano. Tornano ad aumentare i ricoveri negli ospedali lombardi
In 23 centri della provincia di Como si eleggono sindaco e consiglio. I fac simile delle schede elettorali. Segui lo spoglio sul nostro sito
Penultimi in Lombardia per specializzati: «Soffriamo la concorrenza degli stipendi svizzeri»
Meno di uno su 1000 immunizzati colpito dal Covid
Nel gruppo 12-19 anni prime dosi al 62,3% - Tra i ventenni copertura 6 punti sotto la media lombarda - Intanto ieri sul Lario 25 positivi e 4 ricoverati in un giorno
La curva settimanale punta verso l’alto dopo la costante discesa registrata da maggio.Siamo a 45 tamponi positivi ogni centomila abitanti
Media superiore a quella provinciale (56,6) e regionale (52,5). Albese meglio di tutti (68,6)