Parolario, gli incontri di oggi Arte, religioni, storia e pedagogia
IL programma di mercoledì 22 giugno
IL programma di mercoledì 22 giugno
Appuntamento martedì a Villa Gallia con relatori d’eccezione
Dal terzo posto in Coppa dei Campioni alla sfida con Santa Lucia: gara 2 nel templio di Cucciago
Gli esseri umani nascono puri, cristallini e angelicati, ma poi è il mondo, la società e la sovrastruttura a corromperli, a deviarli, a perderli. La morte spaventosa di Fortuna Loffredo, la bambina di sei anni violentata e scagliata dall’ottavo piano …
Il piccolo di due anni è ritornato in famiglia La nonna: «Le ferite migliorano ma sono ancora evidenti»
L’auditorium è chiuso per mancanza di autorizzazioni
In un audio esclusivo di Corriere.it il testo di un’intervista rilasciata in giugno dal presidente della Figc
Polemiche in Puglia. Ma anche a Cantù c’è un edificio a croce uncinata L’ex dirigente del Comune: «Nazismo? Macché. Lo progettò l’ufficio tecnico»
Singolare messinscena questa mattina ad opera del presidente dell’associazione “National ghost undercover”, sodalizio romagnolo dedito a iniziative analoghe in altre città della penisola
C’era il film. Il promo. L’articolo sul giornale. E ci fu la censura «per motivi di ordine pubblico» che bloccò la proiezione nelle sale. Poi cambiarono i tempi e la pellicola “Tragica alba a Dongo” sulle ultime ore del duce …
Grandate, la situazione paradossale vissuta dal capogruppo di minoranza Dario Lucca. Non può toccare le scritte sui muri del cavalcavia di Pedemontana: eliminarle è reato
Massimo Birattari e Grazia Mauri spiegano perché è importante ricordare il sacrificio di milioni di persone
Quando uno scienziato di Forza Italia, nel pieno del dibattito sulla nuova legge elettorale, ha paragonato Renzi a Mussolini, abbiamo capito che pure questa volta il classico drammone all’italiana era destinato a scivolare inesorabilmente nel grottesco. Anche perché è riuscito …
I vandali hanno usato bastoni e spray Caccia ai responsabili grazie alle telecamere
Più di 200 a Mezzegra per ricordare Mussolini Il parroco: «Tacciano i sentimenti sbagliati» Polemiche per il no di Dongo alla targa per i fucilati
Nessun incidente a Dongo e a Mezzegra alle commemorazioni delle uccisioni del duce, di Claretta Petacci e dei gerarchi fascisti. Tra i presenti anche Giampiero Castelli, responsabile regionale della Fiamma Tricolore
Alla metà degli anni Ottanta, durante le sue lezioni nell’aula 508 della Statale di Milano, il grande storico lariano Giorgio Rumi ricordava spesso quanto fosse stato eroico, ammirabile e commovente il coraggio, l’anelito alla libertà, lo spirito di sacrificio dei …
Cerimonia al Museo della fine della guerra a Dongo. Marzabotto ha donato una targa I partigiani ai ragazzi: «Non dovete diventare astronauti, basta essere brave persone»
In occasione del 70° anniversario della Liberazione, il Comune di Dongo celebra il ruolo della Resistenza locale.
La richiesta è stata avanzata dal dottor Vito Tummino, presidente della Federazione nonchè direttore dell’Unità Operativa di Psicologia del Sant’Anna di Como