Erba, Licinium chiuso Ma i lavori si fanno
Il paradosso dopo le dimissioni del consiglio direttivo: sono in corso interventi per 240mila euro
Il paradosso dopo le dimissioni del consiglio direttivo: sono in corso interventi per 240mila euro
In arrivo altre sette nuove scuole
Tante idee diverse tra i cinque in corsa per diventare sindaco C’è chi ci vorrebbe i carabinieri e chi una sala di musica
I proprietari sarebbero garantiti nei loro diritti L’assessore Pavesi: «Servono soluzioni a medio termine»
Il governatore della Lombardia rilancia la cittadella universitaria a San Martino. «Il modello è Varese, l’idea è giusta e la Regione è pronta a fare la sua parte»
Ok dalla giunta alla richiesta di un marchio del lusso per l’affitto della villa un solo giorno: il 12 giugno
Governatore e sindaco, incontro lampo. Il Comune ottiene qualche giorno in più. Maroni: «Per noi pratica chiusa, ma basta perdere tempo»
Mauro Frangi (Univercomo): «Ne leggo una nuova ogni giorno» Scettici gli atenei. E Della Vigna dice: servono progetti concreti
Dove lo metto lo studente? E l’ammalato? E il turista lo lascio girovagare o lo indirizzo verso una meta precisa capace di dare la cifra futura di una città non più costruita solamente sui tessuti? Il destino della Como prossima …
Viaggio nel cantiere che ha trasformato la realtà espositiva. La Garibaldi-Pogliani aspetta l’accreditamento della Regione
Ma siamo proprio sicuri che Como debba uscire dal Campus a capo chino? Davvero i 5 milioni che la Fondazione Cariplo ha scelto di destinare al recupero di Villa Olmo (che non è solo il restauro di un edificio ma …
Chi siamo? Cosa vogliamo diventare? O, meglio, quale modello di sviluppo futuro intendiamo prendere come riferimento per la nostra città? L’attesa intorno alle decisioni della Fondazione Cariplo era giustificata perché è su di esse che in qualche modo si costruirà …
Chi ha vinto e chi ha perso? È inutile commentare le decisioni della Fondazioni Cariplo come se si trattasse di stabilire il risultato di una partita di calcio. Da questo momento è meglio dire che ha vinto Como. Inutile dividersi. …
Ma Como questo benedetto campus universitario lo vuole davvero? La sistemazione della collina di San Martino a cittadella del sapere è un progetto che la città ritiene strategico per il futuro suo e dell’università? E Como vuole seriamente coltivare la …
Como non è rock, direbbe Celentano che abita, tra l’altro, a poco più di venti chilometri da qui. Perché Como è lenta. Ed è lenta perché è soffocata dal traffico che, a sua volta, produce smog. Un paradosso per la …
Compagni dai Campus, Cioè, come rischiare di perdere 7 milioni e continuare a vivere infelici. Compagni in questo caso non solo nell’accezione politica, ma anche in quelle meno istituzionali, sperando di non sconfinare nelle merende. Compagni di sventura magari sì, …
Ma voi li dareste 7 milioni ai comaschi? È un po’ la domanda delle cento pistole e anche paradossale se posta da un comasco. La genesi però risiede proprio nella conoscenza del pollaio in cui a uno tocca razzolare. Primo, …
L’idea trasformare Villa Olmo nel polo culturale di Como non è nuova. Ma è assolutamente sensata. Di più. È una scelta naturale. Il progetto abbozzato dal Comune, in tandem con la Camera di Commercio e l’Amministrazione provinciale, prevede la valorizzazione …
Segnalati tra gli altri anche Carlo Sangiorgio, Luisa Anzani, Giuseppe Guzzetti, Pierluigi Della Vigna, fratel Mauro Cecchinato e la società dei palchettisti