40 anni fa il sequestro Moro e la strage di via Fani La reazione di Como
La mobilitazione in città nelle pagine de La Provincia del 17 marzo 1978
La mobilitazione in città nelle pagine de La Provincia del 17 marzo 1978
Il fascismo. L’antifascismo. La retorica dell’antifascismo. Le vestali, i cantori, le prefiche, i ventriloqui, i catoni, i soloni, i tromboni dell’antifascismo. I fascisti che si dividono in due categorie: i fascisti propriamente detti e gli antifascisti (Longanesi). Gli appelli alla …
Cambiare gli italiani non è impossibile, è inutile. Soprattutto certi italiani. Soprattutto la crème, i predestinati, gli illuminati, gli ottimati, gli stiliti, gli intellettuali organici, gli “uommini scicche e le femmine pittate” che popolano i salotti e le terrazze della …
A squarciare la plumbea e inevitabile scontatezza dei commenti dopo la strage di Barcellona, sono apparsi sui giornali di domenica due editoriali con qualche spunto su cui vale la pena soffermarsi. Il primo di Marco Travaglio su Il Fatto ha …
Open day al centro culturale insieme al sindaco e al parroco Il presidente El Hiba:«Contrari all’integralismo, qui favoriamo la pace»
Gratta il moralista, salta fuori il trombone. È bello avere delle certezze. E infatti anche questa volta le guide spirituali della nazione - politici e giornalisti - non hanno mancato di coprirsi di ridicolo. D’altra parte, l’occasione era ghiotta: l’intervista …
Le storieDal capo della temibile banda dell’Aprilia Nera alla brigatista rossa Un luogo perfetto per nascondersi: vicino a Milano, ma con ampie vie di fuga
Alla metà degli anni Ottanta, durante le sue lezioni nell’aula 508 della Statale di Milano, il grande storico lariano Giorgio Rumi ricordava spesso quanto fosse stato eroico, ammirabile e commovente il coraggio, l’anelito alla libertà, lo spirito di sacrificio dei …
Ai tempi dell’oratorio, c’era sempre il problema del bambino che portava il pallone. Per una qualche ragione tanto misteriosa quanto inesorabile, quello era sempre il più scarso di tutti, però, diamine, l’idea lungimirante di prendere la palla per giocare come …
Quando Hanna Arendt, in un celebre saggio, individuò nella banalità la vera essenza del male non fece altro che cogliere una verità antica come il mondo. È proprio per questo che dal giorno del primo occidentale decapitato e della terribile …
Per quanto Silvio Berlusconi faccia sapere di sentirsi “un leone” ancor più pronto alla battaglia e smanioso di affrontare gli avversari in campo aperto, cioè in campagna elettorale, già si comincia a capire che altre tegole non mancheranno di cadergli …