«I trenta all’ora sono pericolosi» Como, esposto al prefetto
L’ex consigliere Bottone ha condotto uno studio in città per chiedere di togliere il limite
L’ex consigliere Bottone ha condotto uno studio in città per chiedere di togliere il limite
Il rimborso spetta per gli anni dal 2013 al 2018. Interessate centinaia di attività. L’assessore Caldara: «Le somme saranno rateizzate». Ma da quest’anno scatta l’aumento
Casnate L’adesione al partito «Raccoglie valori che si sono persi Credo che sia una sfida interessante»
Nel 1992, l’Italia non aveva più un “partigiano come presidente”, ma Como si ritrovò un ex partigiano come primo cittadino. A sorpresa, i partiti già agonizzanti per il vento di Mani Pulite e del cambiamento introdotto dai referendum di Mario …
Aveva governato dal 1976 fino al 1980, fu lui ad acquistare Villa Balestrini, sede del Comune. Il suo vice: «Una grande amicizia mai venuta meno»
Dopo la retromarcia di tre colleghi di giunta, nessuna revisione delle nuove regole per la sosta. Bella: «Non ho dichiarazioni da fare». Braccio di ferro sul divieto di posteggiare più di una volta al giorno
Prime reazioni negative ai cambiamenti. «Serve solo per fare cassa, senza nulla in cambio». Dal giudice per il divieto di parcheggiare due volte
Quanto sarebbe divertente vederlo ancora seduto in Senato, mentre i governanti parvenu inanellano i loro strafalcioni al suo cospetto. Lui che, in politica, non ha mai sbagliato un concetto, una citazione o una battuta. Dopo aver ricevuto il soprannome di …
La Democrazia Cristiana e il Partito Comunista, nella loro lunga vita, sono stati accusati di tutto. Spesso a ragione, molto spesso a torto. Anche perché è grazie a loro che un paese uscito distrutto dalla guerra è diventato, con tutti …
E poi dicono che uno si butta al centro. Fatti due conti e annotate le ultime sceneggiate dei nostri statisti scappati di casa di ogni ordine e grado, lo scenario politico prossimo venturo è una roba da incubo. Lo schema …
I 25 aficionados dello scrivente avranno notato che da queste parti ricorre spesso una citazione di Alcide De Gasperi sull’opportunità, in campagna elettorale, di promettere sempre meno di quanto si potrà poi mantenere. Sembra solo un modo nobile di intendere …
Adesso vi facciamo “bu!”, caro sindaco e cari alleati coltelli. Poi si vedrà, tanto la bottiglia di vino è sempre pronta nella credenza assieme al sacchetto dei tarallucci. La decisione di Forza Italia di salire su un Aventino a mezza …
L’ultima roccaforte della mai del tutto defunta Dc è Villa Saporiti, sede dell’Amministrazione provinciale che da ieri è retta da Fiorenzo Bongiasca. Non è tanto la matrice politica del nuovo presidente che affonda le sue radici nello scudocrociato (alla fine …
Nel maggio del 1990 doveva far posto a un autosilo. Una telefonata diede il via alla mobilitazione per salvarlo
Guarda te: quando servirebbe un po’ di politica mai che la si trovi. Sì, la politica quella che Winston Churchill, uno che ci bazzicava, definì sangue e altro materiale organico. Lo sapeva lui quanto può essere spietata la politica: aveva …
La presunta Terza Repubblica assomiglia sempre di più a una sorta di Prima 2.0, con un evidente scadimento di qualità del ceto politico, figlio peraltro anche dell’epoca social che porta a semplificare e “virtualizzare” qualunque concetto. Del resto, anche le …
Dov’è finito Antonio Cornacchione, il cabarettista che visse il suo warholiano quarto d’ora di celebrità con il tormentone “povero Silvio” lanciato nell’epoca in cui all’ex Cavaliere andava bene tutto? Adesso non farebbe più ridere, nell’ora in cui davvero Berlusconi, almeno …
Il problema è anche Cirino Pomicino. Lasciatelo a casa, pover uomo, non mandate in giro lui a fare il testimonial degli ex parlamentari. Nulla contro la persona, anzi, basta leggere i suoi libri sui retroscena politici degli ultimi vent’anni per …
La Procura della Corte dei Conti gli ha confiscato 5 milioni, quote di 15 immobili tra la città e Sanremo. Provvedimento legato alla vicenda Maugeri, per il quale è stato condannato in primo grado a 6 anni per corruzione
Aveva 96 anni. Vicino ai sindaci Barbiano di Belgioioso e Bartesaghi