Contagi a Como città La ripresa dopo le ferie In due settimane 44 casi
Dal 6 al 20 agosto nessun nuovo positivo, poi il cambio di rotta. Da inizio epidemia si sono ammalate 565 persone, 4427 in tutta la provincia
Dal 6 al 20 agosto nessun nuovo positivo, poi il cambio di rotta. Da inizio epidemia si sono ammalate 565 persone, 4427 in tutta la provincia
Dal 6 al 20 agosto nessun nuovo positivo, poi il cambio di rotta. Da inizio epidemia si sono ammalate 565 persone, 4427 in tutta la provincia
La stima dei conti economici trimestrali. A trascinare la caduta. spiega l’Istat, è stata soprattutto la domanda interna. La variazione acquisita per il 2020 è pari a -14,7%.
Nel capoluogo l’indice di contagio è pari allo 0.63%,la media provinciale è di 0.71% con punte oltre il 7% - In città nessun nuovo malato da quindici giorni: il dato da inizio epidemia è stabile a 522 dallo scorso 6 agosto
Nel capoluogo l’indice di contagio è pari allo 0.63%,la media provinciale è di 0.71% con punte oltre il 7% - In città nessun nuovo malato da quindici giorni: il dato da inizio epidemia è stabile a 522 dallo scorso 6 agosto
In tre mesi almeno ottocento comaschi hanno perso la vita a causa del virus: il 25% in più dei dati ufficiali. Quasi raddoppiati i decessi in città ad aprile, il mese nero delle Rsa. Erba quasi indenne a marzo, poi vittime triplicate
20mila i contagiati in provincia di Como . Ma il Lario è la zona meno colpita di tutta la Lombardia
I primi dati delle rilevazioni sul Sars-CoV-2 di Istat e ministero della Salute. La nostra regione raggiunge il massimo: 7 volte il valore rilevato nelle zone a più bassa diffusione. Como e Lecco al 3,5%
Per un sierologico si possono spendere da 40 a 67 euro, mentre per un tampone addirittura 85 - Prestazioni gratuite solo per alcune categorie. Nel Lazio e in Emilia funziona in un altro modo e costa meno
La città e diversi comuni della provincia scelti nel maxi campione Istat per i test
Il disastro nelle RsaGli anziani ospiti iniziavano ad ammalarsi, ma nessuno faceva i test. La denuncia del presidente di Ca’ d’Industria e le storie delle vittime dalla voce dei parenti
Como: racconti di chi, nelle case di riposo, è stato vicino fino all’ultimo a tanti anziani. La direttrice della Ca’ d’Industria: «Hanno mantenuto la calma. Ho tenuto un diario dei ricordi»
L’indagine Istat: i decessi degli “over 65” tra marzo e aprile sono stati 1.561, contro una media di 898.Sul Lario il tasso di mortalità per la fascia oltre gli 85 anni è salito, nei due mesi dell’emergenza, al 4 per cento
L’analisi Istat: 71,8 persone uccise dal Covid ogni 100mila abitanti. Soltanto 15 province hanno numeri peggiori. Dopo il picco di marzo e aprile, il Comune registra a maggio un dato in linea con l’anno scorso: 94 decessi in città
L’obiettivo è scoprire quanti sono venuti a contatto con il virus. Adesione volontaria - Intanto ci si attrezza anche sul Lario per consentire ai guariti di donare il plasma con gli anticorpi
Questo il chiarimento del presidente dell’organizzazione Francesco Rocca, in merito all’indagine sierologica avviata da ieri in tutta Italia
La Bocconi ha calcolato quanto hanno inciso i decessi sugli anni che ci restano - «A Bergamo persi oltre 7 anni. Mai così tante vittime in Nord Italia dopo le guerre mondiali»
Coldiretti: frutta e verdura su dell’8,4 e del 5%.Federconsumatori: «Aumenti non giustificati. Segnalati soprattutto nella grande distribuzione»
Il sottosegretario alla Salute Sandra Zampa: già dalle prossime 24-48 ore le prime chiamate per sottoporre all’esame sierologicio le 150mila persone che faranno parte dell’indagine che permetterà di scovare la presenza di anticorpi specifici contro il coronavirus, consentendo di capire meglio quale può essere stato l’impatto del virus sulla popolazione e a fare una stima statistica del contagi…
Finita l’epoca dei cantieri vista lago. L’assessore Beretta: «L’unica domanda di quest’anno è stata subito ritirata appena esplosa l’emergenza»