Sant’Anna, positivo un sanitario Verifiche nelle sale operatorie
Como: Una dipendente in servizio nel blocco chirurgico dell’ospedale è stata contagiata. Infermieri, medici e personale a casa: «Indossate la mascherine»
Como: Una dipendente in servizio nel blocco chirurgico dell’ospedale è stata contagiata. Infermieri, medici e personale a casa: «Indossate la mascherine»
Il 30 gennaio 2020 l’OMS ha dichiarato l’emergenza internazionale per l’epidemia di COVID-19. In Italia mentre ci si concentrava sull’individuazione del focolaio, l’isolamento dei contagiati, l’analisi del virus e le cure agli ammalati, e dopo una fase di difficile coordinamento …
Il Covid-19 fa paura perché è un ceppo mai identificato. L’80% dei contagiati guarisce senza cure speciali. Fondamentale l’igiene
L’esperto: Roberto Cauda, infettivologo del Policlinico Gemelli «A rischio gli anziani e chi è affetto da malattie croniche»
il ministero della Salute ha aperto un portale online
Oggi si celebra il World Mosquito Day, la giornata mondiale dedicata alla figura di Sir Ronald Ross, il medico britannico che, il 20 agosto del 1897, gettò le basi per la lotta contro la malaria
Una direttiva interna all’ospedale Sant’Anna innalza il livello di guardia sui veicoli di trasmissione. «I germi? Si diffondono anche attraverso le mani»
Il neonato morto a Brescia è soltanto l’ultimo dei 37mila casi che si registrano ogni anno in Europa. All’Asst un “comitato infezioni” con 15 operatori
Il “trivalente” non protegge da uno dei ceppi in circolazione e anche per questo i malati stanno aumentando. L’esperto: «È comunque utile»
«Aiutamoli, ma a casa loro». Quante volte, nei talk show e nei dibattiti televisivi, abbiamo sentito questa frase riguardo a come aiutare i migranti che sbarcano in Italia? A seconda dei colori politici questa frase, ormai diventata un ritornello almeno …
Ambulanza in via Magenta per soccorrere un giovane di 19 anniche ha accusato un malore a causa dell’alcol
Archeologia curiosa: gli antichi erano attenti a ciò che mangiavano e i loro medici, come oggi, invitavano a non consumare troppa carne
I residenti di Mariano avevano chiesto aiuto al Comune Ma il sindaco Marchisio aveva detto di avere le mani legate
Carlo Tersalvi: «Gesto semplice che tutela la salute dei Comaschi»
Vermi, larve e scorpioni, ma anche nanomateriali, cibi costruiti in laboratorio, nuovi coloranti potranno finire sulle tavole degli europei
È quanto afferma Ettore Prandini, presidente di Coldiretti Lombardia, dopo la diffusione dello studio dell’Oms sul consumo mondiale di carne rossa.
Gli esperti comaschi dopo lo studio dell’Oms:«Bistecca e insaccati in quantità limitate non fanno male»
Secondo uno studio della University of Michigan, potrebbe causare dipendenza
Secondo gli esperti, ogni porzione di 50 grammi di carne lavorata mangiata ogni giorno aumenta il rischio di cancro colorettale del 18%. “Un rischio che aumenta con la quantità di carne consumata”
Si teme un ulteriore calo delle adesioni