Como, Tasi alta da record E il sindaco accusa il governo
Siamo tra le città più tartassate, con 321 euro Ma Lucini contesta lo studio e giustifica la scelta «Costretti ad alzare le tasse per le scelte di Roma»
Siamo tra le città più tartassate, con 321 euro Ma Lucini contesta lo studio e giustifica la scelta «Costretti ad alzare le tasse per le scelte di Roma»
La proposta è dell’impresa Nessi & Majocchi , che realizzerebbe la struttura e la gestirebbe per un certo numero di anni
Si diffonde in città la moda della “doccia gelata”. Zanetti, Braglia, persino la Uil: secchi e donazioni. Associazioni e famiglie: «Ci aiutano divertendosi»
La Uil al prefetto: «Incontro per migliorare le procedure di attivazione di soccorso». Il direttore del servizio di emergenza: «Pronti al confronto, se serve a migliorare»
I lavoratori chiedono tutti i soldi arretrati
Si avvicinano giorni decisivi. La speranza di salvare stabilimento e occupazione resta legata a una proposta di acquisto di un gruppo austriaco
Lucini ha deciso, addio alle aliquote in base al reddito. Si applica lo 0,8% e così c’è chi pagherà il triplo Novità svelata ieri, i sindacati: «Fasce deboli penalizzate, inaccettabile. Alzi l’Imu sulle seconde case»
Risposta secca del sindaco di Erba Tili ai sindacati. «Indennità prevista nel contratto degli enti locali». Per gli obiettivi del 2013, da spartire 27mila euro
Uno su cinque chiede il trasferimento. La Uil proclama lo stato di agitazione Preoccupa la carenza di personale: lo scorso anno autoscala ferma un giorno ogni sei
Un modo per promuovere la mobilità sostenibile
L’assessore regionale, con le aperture festive non è aumentato il lavoro e non sono diminuiti i prezzi
L’allarme della Uil sulla scia dei dati
Domani il decreto per aumentare le buste paga. Perplessità tra sindacati e centri assistenza fiscale La Uil: «Tra gli iscritti solo una ha chiesto lumi»
Lo svolgimento delle corse dei pullman sarà garantito prima delle 8.30 e dalle 16.30 alle 19.30
La tassa sui servizi rischia di pesare più dell’Imu Si pagherà a giugno e dicembre, come i rifiuti
Secondo un’indagine della Uil la politica in Italia costa 23,2 miliardi di euro all’anno, l’1,5% del Prodotto interno lordo. Di politica vivono un milione e 100 mila persone. Il tutto costa 757 euro all’anno ad ogni contribuente. E quindi? Quindi …