«I bus per gli alunni? Trovare l’equilibrio, il rischio zero non c’è»
Franco Locatelli: «Rispettare le prescrizioni». Fabrizio Pregliasco: «Rischio basso fino a 15 minuti. Ma bisognerà ricalibrare le misure nel corso dell’anno»
Franco Locatelli: «Rispettare le prescrizioni». Fabrizio Pregliasco: «Rischio basso fino a 15 minuti. Ma bisognerà ricalibrare le misure nel corso dell’anno»
Mariano - Don Luigi Redaelli: «Ha trovato rifugio in Dio». Sala aveva 37 anni: è morto precipitando in Val Bodengo
Gli esperti: «Partita aperta e potrebbe essere ancora lunga»
«L’epidemia in Italia è rimasta sconosciuta per settimane», scrive la rivista Nature, commentando la ricerca pubblicata sul sito ArXiv e condotta da 14 centri con il coordinamento del Direttorato generale della Sanità della Regione Lombardia
Completate le analisi sul teschio ritrovato a inizio Novecento e conservato a Roma - L’esperto: «Probabilità molto alte che sia lui. Dagli studi nessun dato che possa smentirlo»
Presentati i due anni di ricerche sul teschio esposto anche a Como. «Molto, molto alte le probabilità che siano i resti dello storico comasco»
Prolungato l’accordo con la giocatrice padovana
I nuovi italiani sono talmente nuovi che assomigliano a quelli vecchi. Sbagliamo a farci impaurire dal governo giallo-verde, dalle sue dirette facebook iraconde, i suoi post rivoluzionari, i suoi tweet roboanti, perché così facendo ci sfuggono alcuni dettagli antropologici veramente …
Martedì sera tornano le Primavere con Daniele Pucci, dell’Istituto Italiano di tecnologia di Genova, e Mafe De Baggis. Per prenderci il futuro cavalcando la tecnologia. Ingresso gratuito. ISCRIVETEVI QUI
Alla fine degli anni Ottanta, lo storico Renzo De Felice concesse un’intervista a Giuliano Ferrara per il Corriere della Sera. In sintesi, l’autore della monumentale biografia di Mussolini destinata a cambiare per sempre la storiografia sugli anni della dittatura, sosteneva …
Martedì 7 novembre, gratis con La Provincia, un inserto di approfondimento da conservare
Sala Comacina, i funerali oggi nella chiesa del paese
Era ospite della Sapienza Milanese di nascita, per decenni la perpetua del cardinale Schuster
Difficile il ripristino e la messa in sicurezza. Il percorso nel verde che porta sino a Porlezza resterà chiuso per mesi
Il filosofo Petrosino ha inaugurato al Sociale il ciclo di incontri culturali de “La Provincia di Lecco”