L’Ordine: il dramma segreto dell’ingegner Ricci
Si rifiutò di collaborare con i nazisti dopo l’8 settembre, internato nei lager rischiò la vita, ma al ritorno non ne fece parola. Progettò le piscine di Villa d’Esta
Si rifiutò di collaborare con i nazisti dopo l’8 settembre, internato nei lager rischiò la vita, ma al ritorno non ne fece parola. Progettò le piscine di Villa d’Esta
Frigerio, decano delle Penne Nere, fu internato nel 1943. “Schiavo di Hitler”, ottenne il riconoscimento d’onore. «Per non servire l’invasore tedesco rifiutò di essere liberato». Il capogruppo Moro: «Il nostro eroe ha posato lo zaino»
Noi che viviamo sicuri nelle nostre tiepide case, abbiamo il dovere di suggellare a perenne ricordo le parole in pubblico della sopravvissuta ad Auschwitz Liliana Segre, che a 90 anni ha reso un’ultima testimonianza tra i ragazzi della Cittadella della …
Albiolo Disavventura per una trentenne durante la solita passeggiata
Ad alcuni non è andata giù. Quella foto, “sparata” un paio di volte in prima pagina, della bambina di pochi mesi che dorme accanto alla mamma sul pavimento della stazione di San Giovanni, testimonianza della condizione dei profughi in questi …
La partenza è prevista da Como per la mattina di domani con destinazione San Pietroburgo (ex Leningrado), contando presumibilmente di arrivarci attorno al 20 di luglio.
L’archeologo Frigerio: «Basta scavare due metri e mezzo e salta subito fuori» Difficile scoprire i beni seppelliti dalle costruzioni succedutesi negli anni
La guerra delle piazze sembra essersi conclusa senza un chiaro vincitore. Ma un leit-motiv c’è stato: tutti contro Beppe Grillo, accusato da Berlusconi di pulsioni dittatoriali e dal Pd di schizofrenia per le sue oscillazioni tra Hitler e Berlinguer. Il …
In sala Bianca lo spettacolo tratto da “Innamorate” di Sgorbani L’attrice: «Il pubblico si dimostra molto partecipe»
L’ossessione costante dei dittatori è quella di essere traditi. Hitler e Stalin hanno vissuto tutti gli anni del loro potere con l’assillo permanente, sino ai limiti della paranoia, di un complotto contro di loro, di un piano volto a metterne …
I miei figli dicono di sentirsi come dovevano sentirsi le famiglie ebree in Germania durante il regime di Hitler. Abbiamo davvero tutti addosso». Silvio Berlusconi l’ha sparata davvero grossa. Nel nuovo libro di Bruno Vespa paragona la vita dorata dei …
Nell’ultima riga de La Famiglia Moskat - il romanzo fluviale, straziante e terribile che Isaac Singer ha scritto per raccontare lo sterminio non solo di un popolo, ma di una storia, dell’essenza stessa dell’idea di Europa come civiltà e contaminazione …