È morta Monica Vitti, icona del cinema
Aveva 90 anni. Dai film di Antonioni alla grande commedia all’italiana
Aveva 90 anni. Dai film di Antonioni alla grande commedia all’italiana
Adesso pare che abbiano trovato il sistema di aggirare la legge e garantire comunque la pensione ai parlamentari prima della scadenza dei quattro anni. Altrimenti, l’atto più alto e nobile della politica istituzionale, l’elezione del presidente del Consiglio sarebbe stato …
Non c’è niente da fare. L’Italia non riesce, ma proprio non riesce, a reggere la dimensione tragica sul lungo periodo. Qualsiasi evento, anche il più terribile, anche il più sanguinoso, anche il più traumatizzante, a un certo punto inizia a …
A volte si ha la sensazione che, sebbene sul lago di Como siamo circondati da risorse paesaggistiche e culturali che potremmo trasformare in oro, l’attenzione generale sia ancora ferma sull’unico oro che non ritroveremo più: quello di Dongo. Lo testimonia …
È morta a Roma la più celebre delle annunciatrici televisive. Aveva 92 anni e per quaranta presentò i programmi della Rai
È morta a Roma la più celebre delle annunciatrici televisive Aveva 92 anni e per quaranta presentò i programmi della Rai
“Il Green pass è il lasciapassare verso la normalità”. “No, è un intollerabile arbitrio che discrimina e traccia i cittadini”. Nell’Italia di Coppi e Bartali, Mazzola e Rivera, Dc e Pci nun te reggae più, era inevitabile che anche la …
Se non fossimo mani e piedi dentro una tragedia planetaria, ci sarebbe da ridere. La notizia - da una parte liberatoria e salvifica, dall’altra potenzialmente grottesca - dell’imminente arrivo del vaccino anti Covid fa immaginare, conoscendo i polli, una gestione …
Si fa sempre un gran parlare di populismo. E il populismo di qua e il populismo di là e il pericolo del populismo e la vergogna del populismo e la diga contro il populismo e tutto il resto della montagna …
Il lungolago fu scelto come location del film “Una vita difficile” interpretato dall’attore romano Un tuffo nel passato nell’anniversario della nascita
Alla fine, passati quarant’anni, aveva ragione Nanni Moretti: ce lo meritiamo Alberto Sordi. In una delle sequenze giustamente più celebrate di “Ecce Bombo” - film che immortala i limiti e la grandezza del regista: egocentrico e irritante, ma al contempo …
Più o meno è andata come ai tempi del militare, quando dopo venti secondi dall’inizio del filmetto scollacciato, in piccionaia si alzava il solito buontempone a urlare: “Regista, troppa trama!!!”. Avevano tentato proprio di tutto per consegnare un senso di …
Sono convinto di una cosa. Il fatto che George Clooney abbia messo radici sul nostro lago non ne ha aumentata la bellezza. E nemmeno la presenza di Adenauer che passava un po’ del suo tempo giocando a bocce o Alberto …
Quando si parla di turismo culturale è difficile non ripensare a “Le vacanze intelligenti”, quell’episodio del film “Dove vai in vacanza” diretto da Alberto Sordi in cui una coppia un po’ attempata di romanacci veniva costretta dai figli a lasciare …
Se il cantiere del lungolago è desolatamente fermo, alla sua ombra c’è un gran movimento. Politico. Perché con le elezioni per il rinnovo dell’amministrazione comunale ormai dietro l’angolo (meglio evitare la parola “cantone”), nella primavera 2017, il destino della passeggiata …
Quando, nel pieno dell’alluvione che colpì i quartieri nord di Roma nel gennaio del 2014, lo spirito di Pasquino, che da sempre offre la cifra di quella città magnifica, mefitica e maledetta, coniò l’aforisma “A Marino, sturace er tombino!”, abbiamo …
E così, alla fine, si è arreso pure lui. Ha preso il corpo inerte della sinistra all’italiana, gli ha dato un’ultima spolverata, un estremo ritocco all’abito del più importante dei giorni e lo ha deposto come un fiore nel sepolcro …
Via libera del consiglio comunale alle nuove dotazioni per il comando. Il comandante Malizia: «Previste dalla legge, occorre superare un corso»
Dopo la conclusione del video nel quale il premier Renzi – con una camicia alla Kennedy, un eloquio alla Berlusconi e una mimica facciale alla Fidel Castro – ha annunciato che d’ora in avanti i nostri insegnanti non verranno più …
«In discrazia sono contento», dice l’improbabile tecnico di ascensori tedesco reclutato da Alberto Sordi nel memorabile film “Il Vedovo”, di fronte alla notizia di una cabina progettata da lui e precipitata. Si potrebbe magari rifare la scena dopo quanto accaduto …