Como non conta più «Il declino è colpa della classe dirigente»
La mancata nomina di un assessore regionale l’ultima opportunità mancata
La mancata nomina di un assessore regionale l’ultima opportunità mancata
Il Tribunale amministrativo la cancella, la direttrice della vigilanza smentisce il presidente. «Stanno superando noi italiani in tema di complessità»
L’associazione delle aziende ticinesi ammonisce i politici: «”Prima i nostri” è un falso mito». «Con la Lia abbiamo aumentato il carico di burocrazia. Accordi bilaterali con l'Unione europea da rispettare»
Il primato certificato da sei banche - Negli ultimi quindici anni il Pil del Cantone su del 30% - Lironi: «Evidente il contributo dei nostri lavoratori»
Il caso della Lia: sale la protesta alla vigilia dell’incontro transfrontaliero a Mezzana sull’albo professionale. L’attività delle piccole imprese italiane in crisi: «Assurdi gli esami a cui ci sottopongono gli svizzeri»
Ieri incontro tra la Camera di commercio di Como e quella del Canton Ticino - Per decongestionare l’autostrada navette dalle grandi aziende verso il posteggio in città
Arriverà ad avere mille persone al lavoro con l’ampliamento del Parco tecnologico di Lomazzo
Qual è il futuro di Como? In fondo la questione è tutta qui ed è da qui che si è aperto il dibattito sul progetto di Como città universitaria ieri al forum organizzato da La Provincia con alcuni dei principali …
Alla Camera di commercio giovedì 5 maggio confronto sul bail in e tutte le novità in ambito finanziario. Perché bisogna essere informati
Con la nomina del nuovo direttore Soliano si annunciano anche obiettivi e azioni tattiche
Stefano Soliano, milanese, 55 anni, una vita dedicata all’innovazione entrerà in carica il 2 maggio a Lomazzo
Una piattaforma tecnologica consentirà alle aziende di sviluppare ulteriormente innovazione: «È il primo accordo in Nord Italia»
C’è del nuovo sotto il cielo di Como. Anzi, di antico. Citazione poetica per una parafrasi politica. È in atto da qualche tempo in città un ricambio nei posti chiave. Gli americani lo chiamano “spoil system”. Effetto dell’onda lunga del …
In Ticino il 2014 si chiude con 61.593 lavoratori, 2mila in più rispetto al 2013 Nel quarto trimestre però un calo: «Molti stagionali, ora temiamo il superfranco»
Dal 2015 matrimoni anche nel gioiello Liberty
L’obiettivo è far cassa, le tariffe ancora non ci sono
La voce del professor Lironi, consigliere camerale. Sul giornale l’intervento intero
«La manifattura italiana, specie se di qualità, piace nel mondo. Non bisogna stupirsi, dunque, se grossi nomi del panorama internazionale decidano di acquisire piccole realtà industriali esistenti, invece che farle chiudere». Indiscusso esperto del comparto tessile lariano, nonché rappresentante dell’Associazione …
Pieno successo dell’iniziativa a Villa Bernasconi di Cernobbio. Location sfruttata troppo poco
Il Consiglio di Stato presenta la richiesta a Berna. E in Ticino controlli a raffica tra i datori di lavoro