«Tagliare il cuneo fiscale? Sì ma in modo stabile»
Si accende la speranza tra gli imprenditori comaschi dopo l’annuncio di Renzi
Si accende la speranza tra gli imprenditori comaschi dopo l’annuncio di Renzi
Ad Ascona la nona sessione del dialogo economico Italia -Svizzera. Un’occasione di confronto tra le istituzioni e le organizzazioni imprenditoriali su argomenti cruciali dell’economia dei due Paesi.
Oggi ultima giornata per i visitatori (9.30-18.30). Ieri altre conferme sui mercati esteri e visita ufficiale di Confartigianato: «Seminiamo per il futuro»
Il calendario di Confartigianato Como mette in luce l’amara constatazione: «Altro che taglio a fisco e burocrazia, qui sempre peggio». E il record è febbraio
Nel rapporto di Confartigianato emerge il primato del Lario, seguito da Sondrio e Mantova
Lo stallo dei vicini preoccupa: «Su questo tema c'è accordo, prendete una decisione o rischiamo di subire altre scelte»
Scenari da ridefinire per gli scambi
Galimberti: «I nostri prodotti tessili sono un’altra cosa»
Galimberti: «Quando il commercialista mi mostrerà che sono scese le tasse, ci crederò». Benati: «Fino all’8 agosto sosteniamo lo Stato»
Il dibattito sul fiscoComo tra le città più tartassate: l’abolizione della Tasi vale 321 euro per ogni residente. Guffanti (Ance): «Meglio incentivare l’acquisto».
All’assemblea provinciale il monito di Confartigianato. Anche al governo Renzi: «Per uscire dalla crisi basta proclami»
Proprio ora che qualche luce si intravede, la voce dei piccoli imprenditori risuona con più forza e non le manda a dire a chi di dovere. Può sembrare una contraddizione, ma non lo è affatto. Perché il presidente di Confartigianato …
L’appello degli oltre 100 comaschi ieri presenti all’assemblea nazionale. Oggi due pagine sul giornale, guarda il video
Imprenditori e sindacati: non applicabile altrove la scelta dell’azienda farmaceutica di Origgio. «Quei lavoratori erano già dentro l’azienda»
Il 31 marzo scatta l’obbligo per le imprese che forniscono beni o servizi alle pubbliche amministrazioni
Confartigianato ha dovuto pubblicare il calendario del 2015 provvisorio per i continui cambiamenti sulle scadenze. Galimberti: «È la nostra capacità che ci salva». L’intervista di fine anno completa sul giornale di oggi
Si è conclusa la riunione in via Parini: nominato l’esecutivo guidato da Taborelli. Ecco i sei nomi
Nell’azienda di Mario Zappa, che non le ha mandate a dire a Renzi. E che oggi dice: «Basta lamentarsi, facciamo proposte per andare avanti»
Una scadenza ogni quindici giorni da qui alla fine dell’anno. Galimberti: «Senza più fiducia». Zappa: «E devo pagare le tredicesime, per me sacre»
Nove giorni tra stand, eventi e nuove iniziative: «Le piccole imprese sono vive»
In Regione dei nuovi rappresentanti del mondo dell’economia