Ecco come sarà il nuovo lungolago: una passeggiata nella storia di Como
Il progetto Le immagini esclusive con gli arredi progettati dal Comune e le panchine di Ico Parisi. Oggi via libera della giunta alla passeggiata ispirata a Plinio il Vecchio.
Il progetto Le immagini esclusive con gli arredi progettati dal Comune e le panchine di Ico Parisi. Oggi via libera della giunta alla passeggiata ispirata a Plinio il Vecchio.
Il Teatro di Como entra a far parte delle celebrazioni per il bimillenario della nascita. Prima della lirica il 29 settembre con “Don Giovanni” di Mozart
L’opera A Sant’Agostino posizionati i rivestimenti e proseguono i lavori da concludere entro ottobre. Anche in piazza Cavour si vedono le nuove “misure”
Alessandro Volta era già un monumento in vita: il primo dei moderni, nonché l’unico, tra i comaschi, degno di essere accostato ai “padri culturali” della nostra piccola patria, i due Plinii. Lo aveva capito, tra gli altri, l’autore di una …
Il cantiere del lungolago partì l’8 gennaio del 2008 e avrebbe dovuto concludersi in 36 mesi. Primo lotto terminato, se va bene, il prossimo autunno
Dal 1° al 30 settembre si svolge la quarta edizione del concorso Wiki Loves Lake Como. “La Provincia” apre i propri archivi e premia chi meglio immortalerà i luoghi degli scatti e i loro mutamenti
Trentesimo in Italia, ma primo a tenere insieme cultura umanistica e scientifica. Passeggiata inaugurale dedicata all’influenza di Dante sui grandi comaschi e sulla città
Il premio assegnato per la viticoltura estrema al Sauvignon “Occhi blu” di Cantine Angelinetta
Completate le analisi sul teschio ritrovato a inizio Novecento e conservato a Roma - L’esperto: «Probabilità molto alte che sia lui. Dagli studi nessun dato che possa smentirlo»
Presentati i due anni di ricerche sul teschio esposto anche a Como. «Molto, molto alte le probabilità che siano i resti dello storico comasco»
Parlando di cultura a Como, vale la pena di scomodare Galileo e la sua più famosa frase (che non ha mai detto, ma gli fu “messa in bocca” dal critico Giuseppe Baretti oltre un secolo dopo): «Eppur si move». Così …
Ultimi giorni per visitare l’esposizione al Broletto con il presunto cranio dell’autore della “Naturalis Historia” e domenica 10 novembre un percorso in centro alla ricerca delle tracce pliniane
Alla fine ce l’abbiamo fatta a riportare a casa “l’eroe di Pompei”. Così venne definito Plinio il Vecchio in un titolo a tutta pagina del “Daily Mail”, quando due anni fa il suo presunto teschio fu riscoperto su una teca …
Se è buona prassi regalare una copia della costituzione ai neodiciottenni, non meno formativo, e responsabilizzante, sarebbe donare a chi viene eletto in consiglio comunale a Como il volumetto “Notizie biografiche degli illustri comaschi” di Luigi Dottesio, uscito nel 1847 …
Da Accademia Pliniana e Fondazione Volta un progetto per il bimillenario di Plinio il Vecchio Obiettivo: entrare nei circuiti dei maggiori poli museali
Persino Frankenstein, nel primo capitolo del celeberrimo romanzo di Mary Shelley che proprio quest’anno compie 200 anni, quando il padre lo inizia alle scienze sperimentali (costruendo una «piccola macchina elettrica» di voltiana memoria) non trova più alcun senso nella lettura …
Un’occasione d’oro per mettere a sistema il turismo culturale sul “massimo Lario”, che in ogni epoca ha trovato cantori vip, da Virgilio fino a Clooney. Quella che è saltata fuori dalle fondamenta del Cressoni lo è in senso così letterale, …
Chi è l’iniziatore del mito del lago di Como? Di quella fama di scrigno di bellezze paesaggistiche, artistiche e architettoniche che oggi ancora (e, forse, più che mai, a giudicare dai cinque stelle che stanno aprendo) attira turisti da tutto …
L’inserto in omaggio con La Provincia di domenica 1 ottobre nella ricorrenza della pubblicazione della “Naturalis Historia”, ovvero «la più antica enciclopedia giunta fino a noi». C’è anche la lettera d Plinio il Giovane a Tacito
«Beati gli uomini ai quali gli dei hanno concesso il privilegio di fare cose degne di essere scritte o di scrivere cose degne di essere lette! Più beati ancora quelli a cui entrambi questi doni furono concessi! Mio zio sarà …