«Armani punta su Milano» Allarme nel Ticino
Oggi assemblea dei 130 dipendenti a Mendrisio. I sindacati: «Non è un caso isolato». Intanto gli imprenditori comaschi ieri a Bellinzona per la vicenda albo. Oggi due pagine sul giornale
Oggi assemblea dei 130 dipendenti a Mendrisio. I sindacati: «Non è un caso isolato». Intanto gli imprenditori comaschi ieri a Bellinzona per la vicenda albo. Oggi due pagine sul giornale
L’anno scorso si era concluso con 100 posti a tempo indeterminato a Como. Ora nuove possibilità
Roberto Maroni scrive al Governo e chiede garanzie anche per i ristorni dei Comuni sull’accordo
Dopo l’anno del Jobs Act che ha spinto il tempo indeterminato, industria e sindacato sperano che il trend continui: «Basta un briciolo di ripresa dei consumi»
Continua anche la crescita dell’export per l’azienda che ha un innovativo stabilimento a Orsenigo
Il caso di Giulio Cesareo, fondatore di Directa Plus, citato a livello nazionale. Ma c’è anche il record di 82 anni a ComoNext
Export, ieri all’International Day più di 90 aziende. Mazzone: «All’estero ma guidate. Ottima risposta»
Effetto solo limitato sugli arrivi nel corso dei sei mesi. La crescita però continua. Ed è soprattutto Como a ricapitalizzare
L’ottava edizione della fiera dedicata alle lavorazioni meccaniche Como in vetrina con Lecco e Monza, espositori anche da sei regioni italiane
Lettera alla Techne, azienda gioiello di Erba. Il titolare: «Sto pensando seriamente a una sede là. Sconfitta per noi, ma qui ci mettono i bastoni fra le ruote»
C’è chi come Rolando Germani ha affiancato la coltivazione dello zafferano al caseificio. Chi come Ilaria Molteni è passata dal tessile alle piante grasse. Un risveglio confermato da Coldiretti
La Clerici-Sacco ha quasi un secolo e mezzo: eppure è un’azienda che lavora con il futuro. Sfiorati i 70 milioni di fatturato: «Italia primo mercato, ma siamo in tutto il mondo»
La Camera di commercio ticinese nella congiuntura individua una buona capacità di reazione delle aziende anche alle decisioni sul cambio
Reso noto il filo conduttore della rassegna che parte a Lariofiere il 21 febbraio con più di 200 aziende. Ciceri: «Giusto che emergano le eccellenze individuali»
Dal Ticino la contestazione dell’imposta arriva con 20mila firme e il referendum a giugno. Ma intanto anche i lavoratori stranieri si muovono, questa volta con tutti i dubbi sull’accordo fiscale