Telelavoro dei frontalieri. La Svizzera si tutela sul fronte fiscale
Confine Primo via libera alla legge. La Confederazione non vuole perdere le entrate fiscali
Confine Primo via libera alla legge. La Confederazione non vuole perdere le entrate fiscali
Il percorso Stefania Marone, studi al liceo, lo sport e quindi la professione. «Mi sposto di continuo per seguire le aziende, poi torno sul lago che amo»
Faber Intervista a Guido Di Fraia, prorettore all’Innovazione dello Iulm: «Il nostro AI Lab è diventato una sorta di incubatore di progetti degli studenti»
L’intervista I Maestri del lavoro organizzano incontri nelle scuole. Silvio Ghislanzoni: «Non parliamo di ambiti tecnici, ma di atteggiamenti»
Le urne La prima votazione in calendario il 2 luglio, resterà in carica sei anni. In lizza per l’incarico il matematico Mauro Ferrari e la giurista Maria Pierro
Innovazione Stefano Soliano è il direttore generale di ComoNext Innovation Hub «Un’intuizione geniale non è sufficiente per avere successo sul mercato»
Delta Index Rapporto Istat: tre quarti dei giovani con stipendi annuali sotto la soglia minima. Del Conte (Bocconi): «Ragazzi poco formati e tante piccole imprese, quindi il lavoro vale meno»
Hotellerie Per il resort lariano gli Usa si confermano il primo mercato con il 60% degli arrivi. Si punta a una crescita del fatturato del 10%. Tra i plus: l’eliporto e le spiagge private
Progetto Dalle elementari alle superiori, l’Ordine di Como ha avviato un ciclo di incontri. Il presidente Massimiliano De Rose: «Riusciamo a coinvolgere fino a ottocento giovani»
Camera di commercio La Giornata dell’innovazione. Protagonisti dell’evento gli allievi degli istituti superiori. Hanno presentato le loro soluzioni a problemi concreti
Nuovi servizi Confartigianato Como ha siglato un accordo per un’attività di consulenza. Il segretario generale Caramel: «Tra le tante opportunità l’analisi del bilancio riclassificato»
Era stata annunciata l’istituzione, poi smentita,del codice Ateco
Accoglienza Tra i temi di confronto l’overtourism. Rimane al primo posto la difficoltà delle imprese a trovare sul mercato le competenze necessarie
La “Biova Bread Beer Lago di Como” nasce da pane invenduto donato dai panettieri. Con 150 kg di pane recuperato si producono 2.500 litri di birra, dai quali si ottengono più di 7.575 bottiglie da 33 cl
Associazioni In aula le testimonianze sulle esperienze professionali. Quest’anno coinvolti 2500 ragazzi, ieri cerimonia a Villa Gallia