Addio al farmacista ucciso dal Covid
Mariano Comense: città in lutto per Fernando Marcantonio, 64 anni, da anni con il negozio vicino all’ospedale. Era ricoverato dal 31 marzo al Sant’Anna.
Mariano Comense: città in lutto per Fernando Marcantonio, 64 anni, da anni con il negozio vicino all’ospedale. Era ricoverato dal 31 marzo al Sant’Anna.
Il laboratorio Ghisolfi di Mariano Comense ha organizzato un servizio di delivery per ovviare all’improvviso calo di attività
Escalation di decessi alla Rsa “Garibaldi Pogliani”. Positivi 25 anziani e 5 dipendenti su 10 controllati
Traffico in corso Europa, da mercoledì, per l’assalto dei privati alla piattaforma ecologica. Il problema è il conferimento del verde dei giardini. E c’è chi scarica tutto nei dintorni e se ne va. L’assessore Cattaneo: «Personale interno subito raddoppiato dal sindaco e già giovedì è andata meglio»
Intervista con Angelo Passeri , vicepresidente della Pallacanestro Cantù e componente della commissione economico/fiscale della Legabasket.
Campioni del passato si danno da fare in vista di un’iniziativa solidale a carattere europeo.
Le fiamme sono divampate nel primo pomeriggio: sul posto i vigili del fuoco di Como e Cantù
Aveva 64 anni ed era il titolare del negozio a Mariano Comense
Il coach della Libertas analizza il momento di squadra e società
Test su 57 dei 200 ospiti della casa di riposo, 25 sono risultati contagiati. Il Covid ha colpito anche 11 operatori
Il vicesindaco Molteni rassicura le famiglie che hanno presentato le domande di aiuto. Ma per il futuro serviranno altri soldi: «Vedremo cosa prevederà il nuovo decreto di aprile»
L’istituto già da anni utilizzava Agorà per permettere ai ragazzi di non perdere ore di scuola
I voti più alti alla Virtus Bologna e a Sassari. Ben oltre le attese i pugliesi, Fortitudo e Cremona.
È sempre stato un punto di riferimento per l’associazione Cngei. Abitava a Cantù, era originario di Cernobbio, dove venne anche eletto consigliere comunale
Attivato ieri, con sei ospiti, il reparto per la degenza di transizione per Covid-19, da 27 posti letto. Resteranno per un periodo da 9 a 28 giorni in un’ala isolata. La direzione affidata alla dottoressa Carla Longhi