Il voto per la Lombardia. I candidati di fronte ai problemi del confine
L’appuntamento Quattro politici in corsa per la poltrona di presidente. Dal lavoro alla sanità, passando per i trasporti: ecco di che cosa si discute
L’appuntamento Quattro politici in corsa per la poltrona di presidente. Dal lavoro alla sanità, passando per i trasporti: ecco di che cosa si discute
Intervista Cominciata la campagna elettorale per il voto del 2 aprile nel Cantone più vicino all’Italia, il primo dopo la pandemia. L’analisi (e un invito) del consigliere di Stato, Norman Gobbi: «Serve equilibrio nella gestione dei frontalieri»
La situazione I pretendenti ai novanta seggi del Gran Consiglio sono 924. Nel 2019 erano stati quasi duecento in meno. E poi c’è il Consiglio di Stato
Inchiesta Un amore sbocciato tardi, quello tra gli elvetici e il grande schermo.Tuttavia si è sempre data grande attenzione alla produzione nazionale
La mappa Dall’appuntamento di Basilea alla particolarità di Lucerna che viene addirittura tutelato dalla carta fondamentale della nazione
Intervista Non soltanto un modo per divertirsi: in Ticino le sfilate rappresentano un importante indotto per il turismo. Le novità di Mauro Bissolotti della Società Rabadan Bellinzona: «Un pass per muoversi gratis su treni e bus»
Approfondimento Il dibattito politico si è infiammato in Italia sulle cosiddette accise. Ma anche in Svizzera circa la metà dei costi alla pompa è legato all’erario
L’analisi Luca Giampietro, amministratore di City Carburoil, nel cantone di confine ha 25 stazioni di servizio: «I nostri automobilisti non vengono nel Comasco per fare il pieno, però questi sono solo timidi segnali di ripresa»
Il reportage Il parere di chi lavora nelle stazioni di servizio di confine. Aspettative per il futuro, anche se il presente racconta un’altra realtà
La destagionalizzazione Prolungare l’offerta al di fuori dei periodi canonici dopo un 2022 molto positivo. Impresa che deve tenere conto dell’andamento del mercato, strettamente legato anche all’economia generale
Infrastrutture Gli operatori impegnati ormai da anni per ridurre le auto. A vantaggio dei trasporti pubblici
La storia Questa disciplina molto popolare in Svizzera ha appassionati anche in Lombardia. Merito di un liceo scientifico di Saronno e della sua docente. Una società attiva a Rovello Porro
Intervista Massimo Sertori, assessore regionale lombardo e la battaglia per la gestione autonoma, partendo dall’esempio di Iseo
L’appello Dal Maggiore al Lario, elementi naturali che uniscono i territori ma che, per paradosso, sono diventati una barriera. La strategia di Matteo Marnati, assessore alla partita del Piemonte: «Enormi vantaggi per il turismo e i trasporti»
Lo studio È il terzo idioma tra quelli utilizzati in Svizzera, dice il Dipartimento. Da Basilea a Ginevra e Zurigo: in queste zone il maggior numero di italofoni