Il bonus migliore è abbassare le tasse
Ridurre le aliquote e le iniziative fiscali dello Stato favorisce l’economia più degli incentivi. L’esempio dell’Irlanda che ha superato l’Italia nella classifica che misura il Pil pro capite
Ridurre le aliquote e le iniziative fiscali dello Stato favorisce l’economia più degli incentivi. L’esempio dell’Irlanda che ha superato l’Italia nella classifica che misura il Pil pro capite
Primo enciclopedista ed ecologista della storia,il grande comasco si scopre sempre più moderno e popolare nell’anno del suo bimillenario. Persino una birra americana porta il suo nome
Como e il territorio lariano hanno risposto coralmente alle celebrazioni del bimillenario mettendo assieme un programma fitto ed eterogeneo. Nell’estate si apre il museo “Vis Comensis”. Una mostra anche a Bruxelles
A settant’anni dalla morte del dittatore gli vengono dedicate nuove statue. E nelle mire espansionistiche di oggi non è difficile vedere una riproposizione dell’impero di allora
Due figure destinate dalla Chiesa ad accompagnare il battezzando nella vita cristiana sono ridotte a “orpello coreografico” E così molti vescovi preferiscono cancellarle
“Here comes the sun” è la canzone dei Beatles più ascoltata online. A ottant’anni dalla nascita la sua musica vive così come i film che ha prodotto e resta indelebile il contributo che ha dato alla conoscenza della cultura indiana nel mondo
Autore tra i più significativi del Novecento, sottoposto a censure dal regime in patria. Sono disponibili in italiano il romanzo capolavoro “La civetta cieca” e “Il randagio e altri racconti”
Un filo di note attraversa le epoche storiche restituendo ogni volta a chi le ascolta il dono inscritto nel nome stesso della musa della musica e della poesia lirica: dare gioia. L’intervento di Massimo Bubola per il numero del decennale de “L’Ordine”
Sempre più persone si spingono sui sentieri. C’è da augurarsi che si avvicinino ai grandi cammini. L’intervento dello scritte camminatore Enrico Brizzi per il numero del decennale de “L’Ordine”
Un numero speciale di 12 pagine. Autori e temi di rilievo: Ravasi (anima), Ciccarese (natura), Loffredi (legalità), Mantovani (lago), Camanni (montagna), Cucchi (lettura), Bubola (musica), Casati (ricerca), Brizzi (cammino) e Mazzolari (paesanità)
Cento anni fa Carter entrava nella camera sepolcrale di Tutankhamon. È l’archetipo di tutte le scoperte archeologiche: l’emozione sublime dell’improvviso ritorno di un passato che si credeva perduto accompagnata però dal senso di colpa di chi viola un luogo altamente sacro
Un’intevista allo scrittore Stefano Valenti inaugura la rubrica “Valtellina d’autore” curata da Lucia Valcepina: «Ho lasciato l’esasperato individualismo di Milano. Qui si può ricominciare a pensare una collettività»
Il certificato di morte per cancro era un falso. Dal 24 gennaio verranno tirate le conclusioni di dieci anni di indagini piene di ostacoli. Ne parla a “L’Ordine” il nipote avvocato del poeta
Joe D’Urso: nato per Bob Benjamin, amico di Springsteen e mio manager, che a 40 anni si ammalò di Parkinson, oggi il concerto solidale gira il mondo