Quando la schiena è storta. I misteri della scoliosi
Dismorfismi Nell’età evolutiva si tratta di una deformità tridimensionale. È detta anche idiopatica, perché nell’80% dei pazienti la causa non è definita
Dismorfismi Nell’età evolutiva si tratta di una deformità tridimensionale. È detta anche idiopatica, perché nell’80% dei pazienti la causa non è definita
L’esperta Con l’arrivo della nuova stagione non è rara la manifestazione di alcuni sintomi legati all’aumento di cortisolo. La psicologa Giulia Gialdi: «È l’ormone dello stress: ci fornisce più energia ma ci rende anche più vulnerabili»
Trapianti Como è tra i Comuni più generosi, ma la strada è ancora lunga. Ogni anno in Italia circa 8.500 pazienti aspettano di essere trapiantati
Sapersi curare Dopo i 60 è consigliabile un bilancio cognitivo e funzionale. Ma il segreto dell’eterna giovinezza affonda le sue radici molto più lontano
Noi e il tempo Oggi non sono più i nostri anni a identificare la vecchiaia. Per la medicina è soprattutto un fatto di modificazioni neuromuscolari
Biotecnologie A San Fermo un sistema di circolazione extracorporea. Aiuta a preservare e mantenere idonei al trapianto gli organi addominali
Informarsi e conoscere Si può manifestare l’intenzione in Comune, agli sportelli Assto tramite Aido
Ginecologia L’esame consente di controllare la cavità uterina. Nella maggior parte dei casi l’esame ha una durata fra i 20 ed i 40 secondi
Il disturbo Il “bruxismo”, problematica piuttosto diffusa nella popolazione. Ne esistono di due tipi, del sonno e della veglia: entrambi molto pericolosi
Intervista Circa 4.500 nuove diagnosi all’anno in Italia, di cui 3mila in forma acuta: colpisce soprattutto oltre i 70 anni. Il rischio di evoluzione da cronico ad acuto è alto: «Bisogna curare subito con il trapianto delle cellule staminali»
La cura della mente Si diffonde un fenomeno nuovo: pazienti adolescenti con disturbi della condotta. Il ritardo diagnostico comporta spesso rischi rilevanti
La tecnica Da semplice strumento di diagnosi a vera e propria terapia. Oggi la stimolazione transcranica cura anche malattie come l’Alzheimer
Prevenzione Tra il 5 e il 7% dei casi di familiarità, la malattia risulta trasmessa da una generazione a quella successiva. Si parla di “ereditarietà”: oggi la ricerca consente di individuare le mutazioni a rischio e di intervenire in tempo
“Digital detox” Separarsi dallo smartphone aiuta a gestire meglio il tempo. L’interruzione può durare “solo” 24 ore o protrarsi per alcune settimane
Neurologia Guida le nostre azioni, i nostri pensieri e le capacità creative. Ma molti studi sulla rigenerazione neuronale restano senza conclusione