Togo/Governo non cambia posizione: Coppa d'Africa non va giocata
Togo/Governo non cambia posizione: Coppa d'Africa non va giocata Confermato ritiro nonostante squadra: la nazionale deve rientrare
Togo/Governo non cambia posizione: Coppa d'Africa non va giocata Confermato ritiro nonostante squadra: la nazionale deve rientrare
Rosarno/ Prima notte tranquilla dopo i giorni della tensione Iniziato l'abbattimento dell'ex fabrica "Rognetta"
Lasnigo: la madre del ragazzo morto a 29 anni la notte di Capodanno chiede la verità sulla sua fine. «Troppe cose non tornano nei racconti del mio ex marito e dei suoi amici. Sono confusi. Io chiedo solo sapere di cosa sia successo. Se è stato un infarto mi metto l'anima in pace, altrimenti se è stato qualcos'altro, voglio saperlo lo stesso»
Maltempo/L'attenzione si sposta dal Tevere ai bacini del Sud Riflettori puntati in particolare su Sele, Volturno e Sarno
Fisco/ Feltri: Pace in vista nel 2010 'Repubblica'-Berlusconi Annuncio riforma e niente 10 domande un ramoscello d'ulivo
L’hanno chiamato Arturo, come il mitico felino protagonista di un programma per bambini della tv svizzera, che andava in onda negli anni Settanta. Ma lui somiglia piuttosto a un’altra star del piccolo schermo: il gatto Giuliano, del cartone animato «Kiss me Licia». Il suo vero “clone”, però, è un maxi micio comasco finito sui giornali di tutto il …
Cantù: l’invito arriva dal capogruppo consiliare del Partito democratico Vittorio Spinelli che punta l’indice contro la maggioranza in consiglio comunale che continua a difendere un’opera ormai indifendibile.
Scuola/ La Cei promuove tetto 30% immigrati:sfida ardua ma vitale Avvenire: La posta in gioco è altissima: guai a perdere il treno
Rosarno/Avvenire:Mancano Istituzioni e Stato. E' eclissi di legge Cei attacca: da parte di chi 'tolleranza eccessiva'?E'barbarie
Togo/ La nazionale ci ripensa:Vogliamo giocare la Coppa d'Africa Pronti a scendere in campo per onorare chi è stato ucciso
Lurago Marinone: Il campo coperto al centro sportivo San Giorgio è inutilizzabile, partite e allenamenti fuori dal paese. Il sindaco: siamo in attesa della documentazione tecnica della ditta che deve fornire il servizio. Critiche dall'opposizione.
Rosarno/ Calderoli: Clandestini inutili con disoccupaione al 18% Nessuna impresa viva sul lavoro clandestino
Alunni stranieri non oltre quota 30%, dal mondo della scuola comasca arriva un «sì» con riserva. La novità annunciata dal ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini entrerà in vigore già dal prossimo mese di settembre nelle classi prime e suscita reazioni contrastanti
Maltempo/ Nord Europa ancora nella morsa di neve,ghiaccio e gelo Grossi disagi nei trasporti, condizionate le gare sportive
Fisco/Tremonti con Berlusconi: siamo d'accordo al cento per cento Il ministro lavora a riforma: ok 2 aliquote con serietà e rigore
Rosarno/Prosegue esodo immigrati,si punta a chiudere entro oggi A centinaia trasferiti nella notte. Un agente ferito ieri a Roma
Il sindaco Stefano Bruni per evitare di bruciare troppi soldi nella pulizia della neve, è arrivato a dire: «Cadono 40 centimetri di neve, ma poi la neve se ne va e noi abbiamo speso un milione di euro. Mi fa rabbia. Pensiamo cosa si potrebbe fare con quel milione di euro». Traducendo: vale la pena pulire le strade se la neve comunque si scioglie?
La provincia comasca rischia di diventare una discarica di rifiuti radioattivi. L'allarme arriva dai Verdi di Como. Ieri in conferenza stampa a Palazzo Cernezzi Elisabetta Patelli ha esposto i rischi e le ricadute che avrebbero eventuali nuove centrali nucleari. Per salvare il territorio da queste eventuali ripercussioni, la leader dei Verdi di Como ha illustrato insieme alla consigliera co…
C’è la fognatura da sistemare e così l’asse Como-Cantù, da domani e per un mese intero, sarà spezzato in due. Una spaccatura che, inevitabilmente, avrà ripercussioni sulla viabilità. Da domattina - tempo permettendo - gli operai del Comune inizieranno infatti a scavare lungo una serie di strade tra le quali la trafficatissima via Canturi…
Nel parco astronomico La Torre del sole di Brembate di Sopra è in proiezione in esclusiva nazionale un film-documentario dedicato a Galileo Galilei, dal titolo «Due piccoli pezzi di vetro». La prima proiezione è stata effettuata per un pubblico su …