Meno furti rispetto al 2004. Così cambia la criminalità
I dati La fotografia dei reati negli ultimi 20 anni. Il picco tra il 2011 e il 2015. Aumentano le truffe. Negli ultimi 10 anni i colpi in abitazione scesi del 40%
I dati La fotografia dei reati negli ultimi 20 anni. Il picco tra il 2011 e il 2015. Aumentano le truffe. Negli ultimi 10 anni i colpi in abitazione scesi del 40%
Calcio Fabregas in vista dell’Udinese e non solo: «Ci manca quell’ultimo pezzettino davanti alla porta»
Canottaggio Ieri la gara nazionale promozionale di fondo in singolo e 7.20
L’intervista Marco Canzi, vicepresidente del Gruppo Acinque: «Restituiamo al territorio parte del valore che ci consente di generare»
Sicurezza - La tregua natalizia è un ricordo. L’ultimo colpo in via Paradiso: rubati ori e un orologio. I malviventi si sono confusi nel viavai di chi portava le condoglianze ai familiari di una defunta
L’intervento Il pontile è stato chiuso lo scorso 4 novembre e dovrebbe riaprire il 20 aprile. La Navigazione: «Rispetteremo i tempi». Investimento da tre milioni di euro
San Bartolomeo L’infortunio è avvenuto nella mattinata di ieri. Ferito un uomo di 63 anni, ma non è in pericolo di vita
Ci sono 293 nuove varianti genetiche collegate al rischio di sviluppare la depressione . La scoperta arriva dal più vasto studio mai fatto finora basato sui dati di oltre 5 milioni di persone provenienti da 29 Paesi e di etnie …
Ha aperto gli occhi il telescopio con la più grande fotocamera al mondo, da 3.200 megapixel : è l’ Osservatorio Vera Rubin in Cile, uno dei più potenti e attesi, che promette di fare luce sui fenomeni più sfuggenti dell’universo, …
Il bilancio Il dibattito a chiusura della terza edizione con le ipotesi di lavoro per lo sviluppo del salone. «Necessario crescere, ci concentreremo sui buyer»
Erba Chiesto al tribunale l’annullamento della gara che prevede la sostituzione degli arredi per le affissioni
Online Video rilanciato dalla pagina “Disabili pirata” mostra i tanti problemi. «Scivoli ripidi, lontani dalle strisce pedonali e le canaline sono troppo alte»
Reduce da quattro vittorie di fila, alle 18 in casa l’Acqua S.Bernardo affronta un’insidiosa Rieti
Pronto il contratto per il talentuoso inglese. Fabregas: «Il Como non cederà mai Nico»
Al via oggi il campionato. Retrocessa, la squadra lariana è profondamente cambiata e ha un’età media molto bassa
Il nuovo regolamento Ue punta ad avviare, entro il 2030, progetti di risanamento, di almeno il 30% degli habitat terrestri e acquatici. Le lobby degli agricoltori si oppongono, eppure per loro può essere una bella opportunità
Il gestore della struttura spiega la ragioni dello stop: «Ormai era una famiglia». Ci sono ancora 25 ospiti
Il cantiere Ultimi interventi in piazza Cavour per la parte regionale dei lavori. Nell’arco di un mese al massimo, in base al meteo, la passeggiata sarà ultimata
Apprezzamento per i lavori di riqualificazione alle ville Peduzzi e Camilla. «Erano giardini privati, li abbiamo trasformarti in spazi fruibili dal pubblico»
Federico Vitella è professore ordinario presso l’Università di Messina. I suoi interessi riguardano il rapporto tra cinema e storia, con particolare attenzione per l’economia dei media, le politiche culturali delle istituzioni e i fenomeni divistici degli anni centrali del Novecento. …