Migliora la qualità delle acque del lago Il problema: «Troppe microplastiche»
I dati di Legambiente diffusi ieri in un convegno dedicato a “Como città d’acqua” - Preoccupa ancora il Ddt
I dati di Legambiente diffusi ieri in un convegno dedicato a “Como città d’acqua” - Preoccupa ancora il Ddt
La Navigazione impone ai Comuni di assumere il personale per gli attracchi: in difficoltà i paesi più piccoli
Il sindaco ha fatto l’ordinanza a scopo precauzionale
Disagi in vista per il traffico
In città murata le tubazioni più vecchie. L’incidente di viale Cattaneo potrebbe ripetersi
Quando qualcuno è in difficoltà a volte chiama i carabinieri. Il fatto che il capo di gabinetto del sindaco di Como, Mario Landriscina, sia stato, seppure senza neppure avere il tempo di accorgersi dov’era capitato, un ufficiale della Benemerita in …
A Civiglio chiusa la scuola. A 36 ore dalla scoperta del problema la soluzione anche non c’è e monta la rabbia tra gli utenti. Acsm - Agam: «Stiamo facendo tutto il possibile». Chiuso anche il Conservatorio
Colline Comasche rinvia il cantiere sulle vecchie tubature. Il sindaco: «Pazienteremo ancora, l’importante è risolvere il problema»
L’inchiestaColline Comasche ha pubblicato le analisi di qualità delle reti idriche che serve: tutti i valori nella norma
È accaduto in pieno giorno nella frazione di Lezza di Ponte Lambro Si è spacciato per un tecnico e si è fatto consegnare gioielli e preziosi
«È pulita ma quando facciamo lavori succede che si depositino i detriti in uscita»
A distanza di dieci anni torna d’attualità l’impianto idroelettrico sul Cuccio La società Energia Ambiente annuncia: «Partono i lavori»
L’ex assessore comasco Binda: «Ricordo che lì arriva l’acquedotto industriale». Il municipio: «Conosciamo questa possibilità ma mancano i soldi per l’allacciamento»
Dispersione idrica: la nostra città virtuosa a livello nazionale Entro il 2018 garantiti interventi su tutta la rete per eliminare le falle
Tre anni dopo, nuove nascite nel nido all’interno del cantiere per le paratie
La richiesta degli abitanti di Fraino e Megna Pronto un intervento, ma ci sono difficoltà burocratiche
E dallo scorso 25 febbraio il livello è cresciuto di oltre 30 centimetri. Merito della chiusura della diga. I sindaci protestano: «Noi siamo spettatori, ci restano i danni»
Decine di casi segnalati tramite Facebook. «Quando facciamo la doccia, compaiono arrossamenti. All’inizio pensavamo fosse colpa del sapone». Colline Comasche: analisi a posto