Cantù o Trento, chi sta meglio? Vanno a caccia del riscatto
Stasera (ore 20,45) a Desio la sfida tra due squadre sconfitte nella prima uscita di campionato
Stasera (ore 20,45) a Desio la sfida tra due squadre sconfitte nella prima uscita di campionato
Aperta la stagione.Ieri è toccato ai “capannisti” e ai cacciatori dell’Olgiatese. Fra 7 giorni tutti gli altri. L’appello di Federcaccia: «Non sparate al puma»
Appello del responsabile provinciale Zanotti alla vigilia dell’apertura della stagione
Le ricerche non si fermano dopo le segnalazioni e il timore che possa essere un puma
Appuntamento domenica con presenti il Canturino e la squadra di Albese con Cassano
La curiosità L’allarme dai proprietari delle cascine: «Fermarle è quasi impossibile»
Dopo il pastore tedesco rimasto ucciso in una trappola a Sorico interviene il comandante Testa: «Contro i barbari controlli con le fotocamere termiche. Ma i cani non vanno lasciati liberi così»
A Sorico è rimasto intrappolato in un laccio destinato ai cervi
Il blitz dei carabinieri della caserma di Ponte in Valtellina nel territorio boschivo di Prasomaso, nel comune di Tresivio
Menaggio: è stata una escursionista ad incappare nella carcassa dell’animale Sul mercato clandestino il “palco” può arrivare a costare fino a 2500 euro
Un nuovo esemplare individuato dall’ufficio cantonale per la caccia
L’episodio all’Alpeggio di Ossuccio: «Sentito lo sparo tra mezzanotte e l’una». Ma i cacciatori di frodo avrebbero scambiato l’animale con un cervo o un cinghiale
Caprioli e cinghiali sono ormai alle porte del Canturino e della Brianza. L’ultima segnalazione arriva dalla zona al confine di Capiago Intimiano. Ne dà conferma Adriano Molteni, presidente della sezione dei Cacciatori di Capiago Intimiano. «I caprioli si stanno avvicinando …
Il centro abitato è spesso visitato dai cerbiatti ma i due animali, amici dei bambini, sono spariti »
Carlazzo, Marco e Lilliana Testa da due anni e mezzo allevano l’animale trovato da alcuni ragazzini nel bosco
Castione: le tracce trovate vicino alla baita dell’Ortica e fino alla bocchetta del Valdone dall’assessore Morella.
Nello stesso periodo nel Lecchese ne sono stati abbattuti soltanto 180. Gli animali in dodici anni hanno causato danni per 1,2 milioni alle coltivazioni e sono un pericolo sulle strade
Dizzasco. Nonostante il divieto non ha avuto scrupoli. L’animale è riuscito a scendere fino a fondo valle dove i veterinari hanno invano cercato di salvarlo
Lanzo d’Intelvi: Vanni Luzzana, 60 anni, abitava a Mezzegra È stato ritrovato senza vita in località Meriggio
Ennesimo avvistamento in località Benedetta E gli esperti dicono: «Segnalazioni sempre più frequenti Aumentano di numero e possono essere aggressivi»