Affaticamento e cambi d’umore: ecco i segnali da non sottovalutare durante la terza età
Sapersi curare Dopo i 60 è consigliabile un bilancio cognitivo e funzionale. Ma il segreto dell’eterna giovinezza affonda le sue radici molto più lontano
Sapersi curare Dopo i 60 è consigliabile un bilancio cognitivo e funzionale. Ma il segreto dell’eterna giovinezza affonda le sue radici molto più lontano
Noi e il tempo Oggi non sono più i nostri anni a identificare la vecchiaia. Per la medicina è soprattutto un fatto di modificazioni neuromuscolari
Intervista Circa 4.500 nuove diagnosi all’anno in Italia, di cui 3mila in forma acuta: colpisce soprattutto oltre i 70 anni. Il rischio di evoluzione da cronico ad acuto è alto: «Bisogna curare subito con il trapianto delle cellule staminali»
La tecnica Da semplice strumento di diagnosi a vera e propria terapia. Oggi la stimolazione transcranica cura anche malattie come l’Alzheimer
Approfondimento Si tratta di una malattia dell’apparato genitale femminile, che colpisce tra il 10 e il 25% delle donne in età fertile. Il ginecologo Paolo Beretta: «È una patologia largamente sotto stimata, con un ritardo diagnostico di circa 7 anni»