La lettera di mara: «Incontrarla, che occasione. Ora visiterò Auschwitz»
Giorno della memoria Una delle lettere inviate alla scrittrice sopravvissuta all’Olocausto dagli studenti
Giorno della memoria Una delle lettere inviate alla scrittrice sopravvissuta all’Olocausto dagli studenti
Giorno della memoria Una delle lettere inviate alla scrittrice sopravvissuta all’Olocausto dagli studenti
Il tesoro Un fondo donato da Ines Figini a Daniela Volonté: decine e decine di scritti che bambini e ragazzi hanno indirizzato alla sopravvissuta dopo aver letto “Tanto tu torni sempre” o dopo averla incontrata di persona a scuola
Il personaggio Ungherese trapiantato a Como. Nel suo ultimo libro postumo, la tragedia di un popolo
Alserio Piantato nel 2021 in occasione della Giornata della memoria, ora è rimasto un buco. La rabbia dei cittadini e del sindaco Colzani: «Mi auguro sia stata una bravata e che si pentano»
Como Questa volta è la sbarra posta all’incrocio tra viale Battisti e viale Lecco, in zona Sant’Orsola, ma l’episodio in questa parte di Como è ormai molto frequente
Pietro Berra pubblica per la Tipografia Helvetica di Capolago “Il contrabbandiere di libri”. Comasco, eroe del Risorgimento oggi troppo dimenticato: «Una toccante vicenda di amore e di martirio»
Lutto È mancato a 73 anni: era un grande appassionato di storia e ha lavorato per la nostra testata dal 1973 al 2009
Intervista
Ezio Mauro, classe 1948, giornalista, ha diretto “La Stampa” dal 1990 al ’96 e “Repubblica” dal 1996 al 2016. Attualmente è editorialista
del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari
Intervista Mimmo Franzinelli è studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, è membro della Fondazione “Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini” di Firenze
Commento A cento anni dalla presa del potere di Mussolini una delle analisi più lucide resta quella “a caldo” dello storico Angelo Tasca, espulso dal Pci nel ’29. Riedito da Neri Pozza, ve ne offriamo uno stralcio
Da queste parti le sfide elettorali tra destra e sinistra sono sempre caratterizzate dall’altissimo tasso culturale, dall’assoluta assenza di demagogia e da una profonda visione del futuro. Quindi, ci si accapiglia su fascismo e antifascismo. Roba fresca. E se poi …
Prevede il consumo di alimenti solo naturali e non raffinati e la tavoletta è senza additivi e con zucchero di cocco
La cerimonia Quest’anno ricorre il 150esimo anniversario dalla fondazione del Corpo. Staffetta delle Penne nere: partenza da Ventimiglia il 6 giugno e arrivo a Trieste il 2 luglio
Il caso Individuati tramite le telecamere: «Li abbiamo incontrati insieme ai loro genitori»
La notte fra il 9 e il 10 giugno 1942, alle 11.30, il villaggio ceco di Lidice, a una ventina di chilometri da Praga, era avvolto nel silenzio. Le poche luci cittadine gettavano ombre sulle case allineate, sui tetti fortemente …
È la tesi nel libro “Il gatto ha gli occhi verdi” scritto da Paolo Ceruti con le confidenze del partigiano Cecchi. Il 4 giugno la presentazione alla festa di Asso
Quanti “like” può valere l’Olocausto? Messo così, il concetto fa inorridire e l’articolista – ovvero chi scrive – meriterebbe di essere immediatamente esposto alla gogna della piazza virtuale. Eppure, scostato il velo della provocazione, la domanda resta in attesa di …
Commozione al “Piave” suonato dalla fanfara alpina
Era la decana comasca, quarta in Lombardia, dodicesima d’Italia. Era addolorata per l’Ucraina: «Non ci si rende conto dell’orrore della guerra»