La transizione green tra politica ed etica
Occorre riflettere su chi paga davvero i costi della conversione verso un’economia verde: servono investimenti, ma anche materie prime al momento estratte solo in Asia e in Africa
Occorre riflettere su chi paga davvero i costi della conversione verso un’economia verde: servono investimenti, ma anche materie prime al momento estratte solo in Asia e in Africa
Energia La possibilità di rendersi indipendenti dalla Co2 grazie alla produzione di bioenergia tramite caldaie a legna ha fatto gola a due territori della provincia di Como, i comuni di Erba e di Canzo. Tanti i dubbi sollevati sui progetti, sulla linea dell’appello di 650 scienziati da tutto il mondo
La storia Un australiano condannato al carcere con richiesta di estradizione negli USA per aver diffuso documenti sensibili sulla guerra in Afghanista: oggi a Como hanno raccontato la sua storia un’attivista comasca, Lorena Corrias, e un attivista arrivato dalla Nuova Zelanda, Matt Ó Branáin
Domani In occasione della giornata mondiale dei diritti umani, domani 10 dicembre dalle 14.30 alle 16.30 davanti al Teatro Sociale si terrà un’azione dimostrativa per il giornalista australiano in carcere, insieme all’attivista Lorena Corrias
I cataloghiAlcune proposte per unire un pensiero a un gesto concreto per chi ha bisogno
Oggi Una giornata istituita nel 1992 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per la promozione dei diritti e del benessere delle persone disabili: ma, dalla scuola allo sport, la strada da fare è ancora tanta e le potenzialità da incentivare infinite
Fino al 4 dicembre Un’iniziativa dedicata all’inclusione, con il coinvolgimento di 23 associazioni del territorio e promossa da Fondazione Guanelliana di Solidarietà. «Ci sono i fondi europei del Pnrr, non dobbiamo perdere l’occasione per sperimentare l’autonomia delle persone con disabilità»
Riva 1920 L’artista Thomas Goodman tra le iniziative dell’azienda che fin dal 2010 vanta un Museo del legno
La storia Era il 2008 quando le maglie nerazzurre approdarono in Uganda con un progetto di responsabilità sociale d’impresa della società nerazzurra
L’intervento Lisa Clark di Ican, Nobel per la pace 2017: «Como non dimentichi il suo spirito non violento»
Nel nuovo ordine mondiale multipolare il nostro Paese rafforzi la vocazione marittima Dall’Africa arriveranno forniture di gas e opportunità economiche per le imprese
Intervista Il Centro Antiveleni dell’Istituto Maugeri di Pavia studia da anni le sostanze stupefacenti sintetiche di recente produzione. Carlo Locatelli lo dirige: «Effetti psicoattivi più potenti e prolungati nel tempo, danni fin dalla prima assunzione»