Frontalieri in Ticino ancora in aumento. Mozione dell’Udc: «Stop alla libera circolazione»
L’Udc torna a chiedere di limitare i permessi di lavoro. Il consigliere nazionale Piero Marchesi: «La crescita nel terziario non è giustificata»
L’Udc torna a chiedere di limitare i permessi di lavoro. Il consigliere nazionale Piero Marchesi: «La crescita nel terziario non è giustificata»
La protesta La Lega dei ticinesi rilancia il paragone con i nativi d’America: «Tra pochi mesi 80mila lavoratori stranieri»
Oltre confine L’Udc si smarca dalla Lega dei ticinesi e abbandona lo slogan “Bala-i-rat”. Lanciata la raccolta firme per un referendum che cancelli la cosiddetta “tassa di collegamento”
Le cifre Sono i soldi legati alle tasse versate dai lavoratori frontalieri. Alle quattro province confinanti riconosciuti quasi sedici milioni di euro
La polemica Dopo la sanzione per l’uso improprio dei lampeggianti dell’auto su cui viaggiava
Confine Il presidente dell’Udc svizzera Marco Chiesa punta a modificare la gestione dei flussi di lavoratori. «La parità franco/euro è stata un grande favore»
Confine La verde in Italia si paga tra i 37 e i 43 cent in meno mentre il gasolio arriva a 56 di differenza
Confine Mai registrati tanti permessi “G” nel Cantone. E fa discutere il boom di assunzioni nel terziario dove i lavoratori residenti in Italia sono oltre 50mila
Italia-Svizzera L’iter parlamentare è stato riavviato. L’ok entro ottobre quando Mattarella andrà a Zurigo. Alfieri: «Puntiamo a evitare ulteriori modifiche in corsa»
Cade la possibilità di un intervento sui prezzi del carburante - È così destinato a continuare il pendolarismo in Italia per fare il pieno
Confine Berna attiva controlli sulla conformità dei prezzi dei carburanti. Ma dopo il taglio delle accise in Italia, i pendolari del pieno sono scomparsi
Ticino cantone più povero. Piero Marchesi (Udc):«Bisogna abolirela libera circolazione»
A Como il valore medio è 2,21 ma in alcuni distributori si sale fino a 2,36. Più conveniente anche il gasolio. E oltreconfine si punta a ridurre le tasse sul carburante
Ieri l’approvazione del Consiglio nazionale che conferma il doppio binario per l’imposizione. Ora tocca a Roma: dall’8 marzo l’esame in Parlamento