Svizzera troppo cara E il politico ticinese viene a vivere in Italia
Consigliere comunale di Lugano con le valige: «In Ticino è diventato impossibile comprarsi una casa. Per realizzare questo sogno bisogna venire in Italia»
Consigliere comunale di Lugano con le valige: «In Ticino è diventato impossibile comprarsi una casa. Per realizzare questo sogno bisogna venire in Italia»
Ecco le preferenze dei candidati comaschi. Giorgio Gori si ferma al 24,7%
Estratti in tribunale i 7 candidati presidenti e le liste. Primo Violi (5 Stelle), seguito da Gori. Ultima posizione per Fontana
Ricordate il collegio del Mugello in Toscana?È quello in cui l’allora segretario dei Ds, Massimo D’Alema candidò l’ex magistrato simbolo di Mani Pulite, Antonio Di Pietro. Fu un caso di paracadutato di lusso che fece scalpore. Perché l’ex pm doveva …
Lunedì la decisione del Gran Consiglio su iniziativa di un deputato popolare. L’obiettivo è combattere il dumping salariale. Aureli (Unia): «Le regole vanno rispettate»
L’annuncio segue di pochi giorni la bocciatura dell’obbligo del casellario giudiziale per i frontalieri e per i cosiddetti “stranieri dimoranti”
Il mercato del lavoro continua a richiedere manodopera italiana, e non solo operai e impiegati, ma anche profili elevati ormai
Il giornale della Lega dei Ticinesi paragona gli italiani alla Banda Bassotti, le repliche da parte italiana e le critiche anche da molti svizzeri
Sciolta la Commissione speciale in Gran Consiglio: avrebbe dovuto decidere le corsie preferenziali per i residenti a discapito dei lavoratori d’oltreconfine
Ieri hanno depositato le firme Traglio, Iantorno, Favara, Mottola e Forlano Un gazebo il 25 marzo, il giorno dopo seggi in tutti i quartieri e nelle sedi Pd
L’esito dei referendum di oggi senza particolari sorprese. Il rincaro del carburante (4 centesimi al litro) finanzierà la sistemazione e la costruzione di strade
Il giudice per le udienze preliminari di Milano ha rinviato a giudizio l’ex parlamentare comasco dell’Udc Luca Volontè con l’accusa di riciclaggio, mentre ha dichiarato il «non luogo a procedere» per quanto riguarda il reato più grave, quello di corruzione. …
Prima classifica del nuovo concorso- In testa Bertossi, seguito da Iantorno e Rapinese. Schede anche per De Santis, Minghetti e Mauro Frangi
Tutto è cominciato alcuni anni fa con il “Nano”. Fu lui, Giuliano Bignasca, padre padrone della Lega dei Ticinesi scomparso nel marzo del 2013, a tirare fuori dal cilindro l’idea del muro. Sì, una barriera alta quattro metri per separare …
Fu il “Nano” Bignasca nel 2012 a invocare barriere -Oggi 17 cantoni chiedono di rivedere gli accordi con l’Ue - «La rabbia? Abbiamo fatto un tuffo indietro di 30 anni»
Un testo delirante sulle auto ticinesi nel parcheggio di un supermercato comasco
È toccato proprio a lui, Attilio Bignasca, fratello di Giuliano (fondatore della Lega dei Ticinesi, scomparso nel 2013), “scivolare” sull’argomento che dalla nascita ad oggi ha qualificato e fatto incrementare consensi alla Lega dei Ticinesi, il partito “di famiglia”. L’argomento? …
Il servizio della trasmissione Mediaset dedicato alla condizione dei lavoratori italiani in Canton Ticino. Clicca qui per guardare il servizio
Fa discutere l’intervento di Osvaldo Caro, rappresentante della Cisl «La Lia è un’arma a favore dei nostri lavoratori, si abbasseranno le tensioni»
Vitta, “ministro” ticinese dell’economia: «È accaduto come in Inghilterra con il voto sulla Brexit»