A scuola anche d’estate L’appello: «Studenti, aiutateci»
I presidi delle superiori hanno chiesto agli alunni i loro interessi per proporre il pacchetto estivo Il Giovio: «I ragazzi non sono entusiasti»
I presidi delle superiori hanno chiesto agli alunni i loro interessi per proporre il pacchetto estivo Il Giovio: «I ragazzi non sono entusiasti»
Lunedì dovrebbe scattare il ritorno in classe al 100%, ma in 4 istituti su 8 non ci sono le condizioni - Problemi per Setificio, Caio Plinio, Ciceri e classico Volta. Gli altri presidi: «Siamo pronti, ma serve cautela»
Irruzione nella notte, spariscono i notebook, tutti nuovissimi - Erano fondamentali per la didattica a distanza: «Ora sarà più dura»
Dopo le feste l’ipotesi delle lezioni in presenza ma tra i dirigenti c’è incertezza e disillusione
Como: lunedì si riparte, ma ciascuno fa per sé. In alcuni istituti saranno tutti in classe il primo giorno, mentre la maggior parte opta per alternanze e rotazioni
Alla Ciceri tutto rinviato all’ultimo minuto: «Ancora troppe incertezze sui protocolli di sicurezza». E l’Ats non risponde ai dubbi della preside di Como Lago
Anche negli istituti comaschi ci si organizza per consentire l’esame “in presenza” - Regole ferree per tutti: obbligatorie le distanze e la misurazione della temperatura corporea
Anche i dirigenti scolastici comaschi condividono la scelta operata dal ministero - Con qualche perplessità per tecnici e professionali: penalizzate le attività laboratoriali
I carabinieri di Albate intervengono alla Ripamonti su richiesta della preside
Furto notturno del valore di 30mila euro . I malviventi fuggono anche con due nuove telecamere. La preside: «Tristissimo derubare i ragazzi della scuola»
I fondi scendono anche del 50%, a rischio i programmi condivisi con le aziende - Ridimensionato anche il monte orario minimo. Protesta anche Unindustria: «Molto delusi»
Varata al Pessina la “tolleranza zero” dopo alcuni episodi accaduti in classe e nei bagni - «I docenti devono sorvegliare i corridoi da angolo ad angolo». Regole diverse in altri istituti
Pomeriggio di appuntamenti sia in istituti pubblici che privati. Tra oggi e sabato prossimo si esauriscono le aperture a genitori e studenti
Matematica la materia più ostica, al classico si fatica con il latino. E in alcuni istituti prove di recupero già finite: «Così non si perde il ritmo»
Minacce pesantissime e richieste di denaro a compagni di scuola e perfino insegnanti
Crescono gli episodi violenti nelle scuole. «Ma quelli che vengono segnalati sono una minima parte». La raccomandazione della preside: «Non è quasi mai solo un problema disciplinare, i provvedimenti siano precisi»
Calano drasticamente (con punte dell’80%) le somme che le famiglie versano “volontariamente”. Dalle scuole medie alle superiori, presidi costretti a ricorrere a fondi Ue, un tempo riservati al solo meridione
I bilanci degli istituti, i contributi “volontari” sono in calo ovunque ma restano decisivi. Il caso limite del liceo Giovio: dal ministero 83mila euro, dai genitori 261mila all’anno
Ripamonti, dal consiglio d’istituto l’indicazione di inserire un esperto in classe
Como, cattedre vacanti ovunque a meno di due settimane dalla ripresa delle lezioni