Stop agli svizzeri in Italia Oltreconfine +11% per i supermercati
Vendite dei negozi ticinesi in forte crescita nel 2020 a causa della prolungata limitazione ai valichi di frontiera
Vendite dei negozi ticinesi in forte crescita nel 2020 a causa della prolungata limitazione ai valichi di frontiera
L’annuncio dell’azienda ai rappresentanti sindacali, perdono il posto gli 84 dipendenti e i 46 delle cooperative. Sito dismesso entro fine giugno, produzione trasferita in provincia di Frosinone
Il caso dell’azienda nata online cinque anni fa e fondata dall’imprenditrice comasca Marilena Caprani
Il modello vincente dell’azienda di Lomazzo che è riuscita ad aumentare il fatturato del 17%. L’87% delle vendite all’estero: boutique e e-commerce. «Canale online importante, è operativo da dieci anni»
In regalo con La Provincia. E martedì c’è Diogene
Una piccola azienda di Montano Lucino specializzata nella distribuzione di elettronica di consumo
Pesano l’incertezza sulla reale ripartenza e l’esiguità dei ristori ottenuti dallo Stato
Il Consiglio federale ha respinto la richiesta di restrizioni avanzata dai maggiori partiti svizzeri. Misure solo per le persone in arrivo da Paesi a rischio
Fa discutere l’intervento di Norman Gobbi, presidente del Consiglio di Stato ticinese, sulle misure drastiche per controllare i passaggi in frontiera
L’analisi di Sara Cilia, professionista nel Real Estate. L’ultimo affare: a uno investitore iberico l’ex caserma della Finanza a Menaggio
La richiesta del Consiglio di Stato alla Confederazione interessa i valichi minori dove più difficile è organizzare controlli sistematici
Tra i settori beneficiari ristorazione e commercio. E arriva il “lavoro ridotto”per i contratti a termine
In regalo con La Provincia. E martedì c’è Diogene
La Confederazione non ha dato indicazioni. Per ora ignorata la richiesta del Canton Ticino
Le attese dei lavoratori frontalieri per il nuovo settimanale in regalo ogni giovedì con La Provincia, dedicato alle comunità di confine. Sydney Rampani: «L’accordo fiscale rivoluziona il nostro mondo». Luca Jaehne: «Strumento utile ai due territori»