Frontalieri, caos tasse «È il governo Conte che vuole aumentarle»
L’assessore Sertori ribalta le accuse dopo le polemiche intorno alla lettera Fontana-Vitta. Ma Pd e 5Stelle insistono: «Bisogna fare chiarezza»
L’assessore Sertori ribalta le accuse dopo le polemiche intorno alla lettera Fontana-Vitta. Ma Pd e 5Stelle insistono: «Bisogna fare chiarezza»
I sindacati chiedono un incontro all’Inps che fatica a smaltire un boom di pratiche. Sbloccate 9 domande su 10, ma i soldi non sono arrivati
Dal 18 giugno hotel operativo con 55 camere e la piscina panoramica aperta agli ospiti esterni. «Puntiamo su clientela locale e turisti di prossimità»
Mauro Frangi, presidente di Confcooperative Insubria, sollecita un “nuovo inizio” nel metodo e nella scelta degli investimenti
Operatori ottimisti: sui mesi di luglio e agosto, in attesa della riapertura delle frontiere, segnali di ripresa degli arrivi
L’influencer e imprenditrice impegnata a Tremezzina per scatti pubblicitari di un noto brand di gioielli. Poi l’aperitivo in Riva a Cernobbio all’Harry’s Bar
Già oggi il voto sulla mozione della Lega dei ticinesi in cui si chiede di disdire l’accordo Italia-Svizzera del 1974
In regalo con La Provincia. E martedì c’è Diogene
Parole di incoraggiamento dalla rappresentanza sindacale che esprimono ammirazione per gli sforzi fatti dall’azienda tessile
È tornato l’appuntamento del sabato mattina. Ingressi contingentati e rilevazione della temperatura corporea
Mercoledì frontiera aperta solo dall’Italia. Alfieri (Pd): «Fiducia, svolta nell’interesse di tutti». E i nuovi contagi lombardi preoccupano gli svizzeri
A parte i 600 euro, niente cassa integrazione per 150 aziende. Berini (Confartigianato): alberghi chiusi, al più presto il via libera tra regioni
Via libera dell’Istituto superiore di sanità al prodotto di Canclini con due altre aziende lombarde. Cotone elasticizzato idrorepellente e due strati di Tnt
La Svizzera ha ribadito il no alla riapertura del 3 giugno. Il governatore Zaia attacca. Intanto il valico della Valmara resta blindato
Il conto del lockdown produttivo e del retail fa esplodere la cassa integrazione (a Como più 328%). Taborelli: «Difficoltà strutturali, ricadute sul lavoro»