Sulla disabilità si cambia: inclusione e opportunità
Intervista Il ministro Alessandra Locatelli: «Superare quel concetto antico di chi ha sempre bisogno di aiuto e creare piuttosto un mondo per chiunque»
Intervista Il ministro Alessandra Locatelli: «Superare quel concetto antico di chi ha sempre bisogno di aiuto e creare piuttosto un mondo per chiunque»
L’appello Auser cerca volontari per le sue attività: «Basta una telefonata per chiedere come stanno»
L’iniziativa Partecipazione, supporto, conoscenza per un nuovo approccio. Sociolario conferma il suo ruolo di sostegno alle famiglie
L’appello L’idea è dell’associazione fondata da un medico congolese comasco d’adozione. Serve un po’ di tutto: arredi, attrezzature, serramenti, piastrelle, materiale idraulico
Giustizia Sono già 56 i detenuti che si sono tolti la vita nel 2024. Ora in città qualcuno prova a riaccendere la luce
Iniziative Il 25 luglio a Sagnino un aperitivo solidale per raccogliere fondi a sostegno di Sociolario
L’intervista Il fondatore dell’associazione Cometa: «Io e mia moglie non volevamo figli. Poi dissi sì a don Aldo Fortunato»
Persone L’esperienza del medico comasco Giovanni Alberio, da Ronago alla chirurgia pediatrica di Entebbe
Progetti Bilancio di una rubrica video de La Provincia che deve la sua fortuna a un team di studenti di talento
Associazioni Il riconfermato presidente fa il punto della situazione sul suo mandato tra passato e progetti futuri
La storia Amici fin dall’infanzia, due studenti comaschi vincono il loro primo festival cinematografico
Ponna Giovanissimi da Zaporizhzhya alla Val d’Intelvi. I volontari: «Questi ragazzi sono scoraggiati, hanno paura del futuro»
La storia Un comasco trapiantato in Brasile e una squadra di ragazzini davvero speciale: «Qui si può fare molto con poco. I colori? Sono quelli della squadra di Cavagnetto e Nicoletti»
Persone Antonio Melotto è appena rientrato da Nairobi, dove dal lontano 1994 opera traumi e disabilità gravi
Senza fissa dimora Cresce la rete di assistenza che coinvolge ormai una dozzina di parrocchie cittadine. Un’accoglienza diffusa sostenuta dai sacerdoti e dagli oratori ma anche da tanti comaschi generosi