Erba, il settore immobiliare se la passa male: -40%
La verifica del suo stato di salute all'interno degli stand della fiera “Casa Mia” in corso ancora per oggi, domenica 17 aprile, a Lariofiere
La verifica del suo stato di salute all'interno degli stand della fiera “Casa Mia” in corso ancora per oggi, domenica 17 aprile, a Lariofiere
Numeri preoccupanti solo per gli ammortizzatori sociali che riguardano piccole imprese e artigiani
Eredità provenienti dall'epopea tessile, vendita di immobili di pregio un tempo di proprietà e, infine, la recente regolarizzazione dei capitali detenuti all'estero a seguito dell'adesione allo «scudo fiscale». Sono le tre principali tipologie di ricchezza che un'indagine sul «Mercato italiano del private banking nel 2010» curata dall'Associazione Italiana Pr…
Il presidente di Assarredo: «Risultati incoraggianti, tuttavia non si può dimenticare che per poter recuperare i livelli del 2007, l'ultimo anno in cui il fatturato è cresciuto, si dovrebbe attendere fino al 2020»
Il Mariano Calcio e la Virtus ufficializzano di non essere interessati alla procedura negoziata avviata dall'amministrazione comunale: sarà così sempre e solo lo Xenia Sport la società sportiva che presenterà un'offerta per la gestione privata dell'impianto di via per Cabiate
Gli espositori hanno raggiunto quota 95. Accanto alle agenzie immobiliari, tutto quello che ruota intorno all'abitazione
Accanto al nome del vicepresidente Porro, quello di Aran Manoukian e dell'outsider Francesco Verga
Fiera Milano non intende rinunciare a Villa Erba a Como. «Siamo pronti a rinegoziare l'accordo per sviluppare il volume d'affari, ma di aumentare l'affitto non se ne parla»
Il presidente Ambrosini: risultati della gestione deludenti, la rottura era inevitabile
Il crescita del 10% i visitatori di Comocrea, la rassegna internazionale del textile design in corso a Villa Erba
Le organizzazioni dei lavoratori: niente esuberi. E propongono: «Applicare una modulazione di orario che permetta la salvaguarda dei livelli occupazionali e delle professionalità»
La Mantero, esce da Confindustria. Il divorzio si è già consumato ed è stato, come spesso succede anche negli affari di cuore, tutt'altro che consensuale. Le ragioni? Dai piani alti dello storico palazzo di Via Volta, quartier generale della Mantero, pare si rimproveri all'organizzazione guidata negli ultimi otto anni da Ambrogio Taborelli una visione strategica ridotta
Alla Ratti di Guanzate i conti iniziano a tornare leggendo il primo bilancio dell'"era Marzotto" dell'azienda tessile di Guanzate. Il 2010 si è chiuso ancora in rosso, per 1,2 milioni di euro, ma ben lontano dagli 8,2 milioni di perdita dell'esercizio precedente.
Il tessile di Como guarda al futuro con rinnovato impegno, anche se le sorti del distretto continuano ad essere in parte condizionate dagli sviluppi in corso in Cina ma soprattutto delle ripercussioni, ancora tutte da capire, del terremoto in Giappone con le sue conseguenze economiche.
Il tessile di Como guarda al futuro con rinnovato impegno, anche se le sorti del distretto continuano ad essere in parte condizionate dagli sviluppi in corso in Cina ma soprattutto delle ripercussioni, ancora tutte da capire, del terremoto in Giappone con le sue conseguenze economiche.
La fiera dell'immobiliare si trasferisce dal polo espositivo di Cernobbio a Erba. Sesana: più organizzati e con più parcheggi
L'assessore regionale Belotti: massima intolleranza verso questo fenomeno che interessa anche la provincia di Como
La Lovers e la Tessitura Majocchi denunciano: limiti di prezzo non compatibili con i costi di produzione europei. Secondo Poste italiane, per vestire da capo a piedi un portalettere servono 210 euro d'inverno, e 107 d'estate. Sono due somme che comprendono giacche a vento, pantaloni, camicie, maglioni e capellini. Le aziende possono spedire le loro proposte di vendita entro lunedì 21 marzo…
Italia nel mirino della Commissione europea. A far rizzare le antenne a Bruxelles, infatti, è l'atteggiamento discriminatorio nei confronti delle imprese svizzere interessate agli appalti pubblici italiani.
Importo medio di 168 mila euro, ma con la stessa cifra si può comprare una villetta