Le idee di Renzi piace «Ma che siano concrete»
I comaschi: «Va bene le riforme, ma per ora sono solo annunci»
I comaschi: «Va bene le riforme, ma per ora sono solo annunci»
La canzone, liberatoria e irriguardosa, tanti la conoscono. Il demenzial ritornello fa così: “Per fortuna che arriva Shpalman, che spalma la m… in faccia”. Insomma il grande Elio e le Storie tese. Perché sì, una giustizia quasi-divina dell’insulto alla fine …
Fiumi di parole era una canzone con cui un duo musicale, i Jalisse, vinse un Festival di Sanremo. Della coppia poi si perse ogni traccia. Forse si sono buttati in politica. Perché l’abitudine di far scorrere fiumi di parole per …
Il dibattito pubblico sulla crisi ieri si è articolato su due palcoscenici, diversi e fisicamente lontani ma per molti aspetti collegati: a Milano il vertice europeo sull’occupazione fortemente voluto (nonostante le resistenze dei partner) dalla presidenza italiana, e a Roma, …
Nella sua rubrica “Il falegname” Maurizio Riva fa una proposta al premier
Un bellanese che vive proprio a fianco della cascata si è lamentato. Sanzione beffa da 700 euro Sanzione dell’Arpa. Il sindaco: «Sono senza parole, ho scritto al prefetto che sono pronto a dimettermi»
Le polemiche interne con i sindacati, con la piazza, con le minoranze del Pd e dell’opposizione, rischiano di oscurare quello che - secondo Matteo Renzi - è il più grave problema dell’Europa: un momento economico «molto pericoloso» dominato da un’euroburocrazia …
L’ultima che aveva detto, con l’aria di uno che sa scrutare la politica internazionale, era stata: “Renzi e Marchionne sono due sòle”. Noi del Nord diremmo due chiaviche, ma il senso è lo stesso. Prima aveva spiegato che “Renzi è …
Lo sfondo sul quale si muove il Jobs Act è «una combinazione molto preoccupante» di bassa crescita, scarsi investimenti, alta disoccupazione e inflazione nulla. Parola di Pier Carlo Padoan che non pronuncia il termine “deflazione” ma di fatto lo evoca, …
L’idea annunciata da Renzi creerebbe notevoli difficoltà alle aziende
Prescindendo dal merito della questione, vorrei far notare che la ventilata abolizione dell’articolo 18 e la riforma del mercato del lavoro rivelano alcune caratteristiche importanti dell’indirizzo politico e dello stile di governo di Matteo Renzi. Il primo elemento consiste nell’adesione …
Sembra difficile che Matteo Renzi possa fare qualche passo indietro sul Jobs Act, come spera la minoranza del Pd, dopo aver sbandierato in tutte le sedi che non accetterà «pasticci all’italiana» (copyright Poletti). Ne deriva che, a dispetto del lavorio …
Per nulla preoccupato dalle proteste, Matteo Renzi detta dagli Stati Uniti i tempi della riforma del lavoro: ci sarà lunedì prossimo una discussione in Direzione con la minoranza, ma poi si deciderà con un voto e tutto il Pd dovrà …
E poi ci sono momenti in cui la politica, magicamente, sembra volare alta, persino credibile. Proprio come quando parlano i grandi leader, che però di solito sono stranieri: i leader degli altri. Che bello sentirli: «I have a dream», «I …
Con un discorso di insolita durezza, Matteo Renzi ha posto in testa alla sua agenda «europea» due provvedimenti più urgenti degli altri: la riforma del lavoro, da approvare entro la fine di ottobre, e quella della giustizia. Il suo tentativo …
Dalle fosche stime Ocse su tutta l’eurozona, emerge un interrogativo: l’Italia è il grande malato d’Europa o piuttosto rappresenta solo l’area d’avanguardia della deflazione? In altri termini, il nostro Paese è il solo responsabile della crisi o piuttosto quello che …
Jobs Act al vaglio: la priorità secondo le aziende e le organizzazioni sindacali resta creare posti di lavoro e dare flessibilità. Oggi due pagine di pareri
Il rapporto tra Matteo Renzi e l’Europa si muove sempre sul filo di un latente nervosismo. Lo dimostra la polemica a distanza sui vincoli di bilancio. Da una parte il Rottamatore che rifiuta «lezioni» e assicura il rispetto del tetto …
Il “patto del tortellino” tra i leader socialisti europei aiuta Matteo Renzi a proiettare la sua immagine di innovatore sullo scenario continentale, ma deve fare i conti con un orizzonte economico che prosegue sul brutto stabile. Il patto, infatti, punta …
Si parla di più di chi non c’è che non dei protagonisti, molti dei quali sconosciuti al grande pubblico, sebbene si tratti di altissimi dirigenti di società e banche capaci di decidere i destini di milioni di persone, spesso anche …