Il Sistema Como pronto a ripartire
I punti fermi da valorizzare: il parco scientifico–tecnologico di Lomazzo, il ridisegno del fronte lago a Como e il Chilometro della conoscenza, da Villa Olmo a Villa del Grumello
I punti fermi da valorizzare: il parco scientifico–tecnologico di Lomazzo, il ridisegno del fronte lago a Como e il Chilometro della conoscenza, da Villa Olmo a Villa del Grumello
Nel primo trimestre 2010 nel comasco autorizzate 10 milioni di ore. Oltre agli operai, in sofferenza i "colletti bianchi"
Si avanza l'ipotesi di spostamento della produzione di un altro motore, questa volta in Cina, con il rischio di compromettere ulteriori trenta posti di lavoro
Tra le curiosità in mostra fino a lunedì alla Fiera di Rho-Pero, la collezione di Lapo Elkann realizzata dalla Meritalia di Cantù
Una piccola azienda ha trovato il modo di sopravvivere nonostante la crisi, ma è pure riuscita a siglare una partnership nipponica grazie all'alta qualità dei suoi prodotti
CANTU' Di fronte al calo dei fatturati, il settore dell'arredo risponde calando i prezzi, e raccogliendo la sfida per riuscire a mantenere, in un compromesso che richiede abilità e ricerca dell'innovazione, l'alta qualità del prodotto. Alta, altissima, come l'aspettativa nei …
E' coinvolta anche un'azienda comasca, la Soliani Emc, nell'innovativo brevetto ad altissimo contenuto tecnologico che mette a frutto un nuovo brevetto nella cura delle piaghe da decubito, nel caso di soggetti costretti a letto per lunghi periodi di tempo. Il brevetto è frutto di una ricerca che coinvolge diverse aziende e università internazionali
E' un urlo di allarme quello lanciato dagli imprenditori comaschi davanti alla variazione quasi quotidiana del prezzo di tutte le materie prime e le fibre: dalla lana, che ha subito un rimbalzo del 50%, alla seta aumentata circa del 25%, al poliestere cresciuto di circa il 5%. E ora si tema di non agganciare la ripresa per il settore.
Gli imprenditori del settore nautico del Lario non vedono grandi prospettive di ripresa del loro comparto. E nemmeno gli incentivi appena varati dal governo lasciano ben sperare: troppo pochi e di difficile recupero, sostengono gli imprenditori. E così si lasciano ad una previsione: il 2010 sarà peggiore del 2009.
Vicenda che fa discutere quella dell'azienda meccanica Bgm, ex Bema, che ha cessato l'attività e ha messo in cassa integrazione straordinaria i suoi dipendenti. L'azienda ha quindi deciso di mettere in vendita il proprio patrimonio, acquistato da imprednitori svizzeri che oltre confine hanno riaperto la Bema Suisse. Dando lavoro a 15 degli ex dipendenti della società comasca.
Una nuova crisi aziendale sul territorio. Questa volta è la Bgm di Luisago che dopo sette mesi passati senza dare stipendio ai proprid dipendenti e quattro mesi dalla messa in liquidazione pra si trova sul punto di dover abbassare la saracinesca.
Il futuro della Sisme, azienda meccanica di Olgiate, preoccupa sindacalisti e i dipednenti. I 600 lavoratori occupati dalla storica impresa nutrono timori per il proprio posto di lavoro dopo che un incontro con la proprietà a rilanciato l'ipotesi che la produzione potrebbe essere spostata in Slovacchia. L'incontro con i vertici finora però non ha portato a nessuna chiarezza nè…
E' scattata la nuova procedura informatica che consente di registrare e avviare una nuova attività in un solo giorno e tramite un solo clic. Grazie alla operazione ComUnica è possibile da oggi registrarsi all'albo delle imprese e assolvere ad ogni adempimento burocratico con Inps, Inail e Fisco direttamente dal proprio computer.
Menaggio: trasferimento non significa chiusura. Parte da questo concetto Lucio Calegari, amministratore delegato dell'azienda, per spiegare la scelta della proprietà (il gruppo Sarnico) di concentrare tutta l'attività nella sede di Capriolo (Brescia)
Almeno due livelli di allarmi sono emersi dalla presentazione dell'ultima edizione del Borsino immobiliare di Fimaa su Como. IL primo, non si vendono più case in centro città, dove i livelli dei prezzi hanno ormai raggiunto quota 4,500-4.700 euro al mq. Il secondo: si è costruito troppo in questi ultimi anni e l'offerta supera la domanda di almeno il 30%.
Le barche del Lario in mostra. Ma ancora una volta devono emigrare per poter farsi ammirare.. E ancora una volta ad ospitare le creazioni dei maestri d'ascia lariani è la Svizzera, il polo espositivo di Lugano che per la terza volta darà spazio ad oltre dieci cantieri comaschi e alle loro barche di ultima generazione.
E' stato il primo incontro con la nuova proprietà dell'industria tessile di Guanzate. I Marzotto nell'incontro con il sindacato ieri hanno confermato il piano di ristrutturazione in atto e hanno annunciato che la rilancio dell'industria deve puntare ad un aumento di fatturato a 100 milioni di euro. nessuna nuovo intervento è previsto sull'occupazione.
L'annuncio è arrivato in questi giorni a ridosso della scadenza della cassa integrazione straordinaria in corso. Il 17 aprile, così, scatterà la mobilità per 24 dipendenti, una misura che l'azienda ritiene inevitabile per far fronte al pesante crollo di fatturato, oltre il 30%. Dura reazione del sindacato.
Restano ancora forti i segni del perdurare della crisi sul territorio. E investono ancora tutti i settori forti del sistema economico locale. Ora è la Ima, l'industria meccanica di Arosio a dover ricorrere a nuove forme di tutela dei propri dipendenti una volta finita la cassa integrazione. Così per i 108 dipendenti è scattato il ricorso ai contratti di solidarietà, un…
Resta pesante la situazione alla Canepa di San Fermo, l'industria tessile guidata da Betty Canepa, e che ieri di fronte a un peggioramento del giro d'affari, in calo del 17%, ha presentato alò sindacato un piano di ristrutturazione che prevede la cassa integrazione straordinaria per due anni e un piano di esuberi per 60 dipendenti.