Svizzera: 15 milioni ai comuni grazie ai frontalieri
Si tratta delle imposte sul salario prelevate ai lavoratori comaschi dai datori di lavoro che vengono poi ripartite tra Confederazione e paesi di provenienza
Si tratta delle imposte sul salario prelevate ai lavoratori comaschi dai datori di lavoro che vengono poi ripartite tra Confederazione e paesi di provenienza
Il "Calzaturificio Lario" venduto a una multinazionale coreana. Era stato fondato nel 1898
Il saldo delle fatture anche oltre i quattro mesi e gli imprenditori costretti a chiedere l'anticipo alle banche
Ben 180 le aziende provenienti da tutta Europa selezionate per la mostra sul florovivaismo in programma dall'1 al 3 ottobre a Villa Erba
A Milano Unica molti i buyer del Celeste Impero in cerca di tessuti comaschi di qualità per le aziende locali del lusso
Per il traguardo dei 50 anni la Seco Tools chiama a raccolta i quasi mille dipendenti che sono passati nello stabilimento di Guanzate
Nei primi otto mesi dell'anno 5.953 le cambiali inevase, nel 2009 erano state 4.946
L'industria tessile comasca deve fare i conti con il boom dei prezzi della materia prima
Sorpresa tra gli imprenditori del tessile. Zoni: c'è il rischio della cessione del nostro prezioso know-hout
Cerutti (Confapi): molte aziende in crisi di liquidità, ma c'è più fiducia rispetto all'anno scorso
Cernobbio: l'attuale quadro, la Cina dopo la crisi globale e la stabilità dell'euro e dei mercati finanziari. Ma soprattutto al domanda che tutti si pongono: la crisi è alle spalle? La trentaseiesima edizione del Workshop Ambrosetti di Cernobbio che si apre venerdì torna a tracciare, nel consueto appuntamento di settembre, scenari e prospettive
Da quarant'anni figura chiave del cinque stelle di Cernobbio e dell'industria turistica comasca, a fine anno lascia l'incarico: "Tante le offerte d'acquisto dell'hotel a cui diciamo no"
Taborelli, presidente di Confindustria Como: dalla fiera di Monaco arrivano segnali incoraggianti. buoni gli ordini per il 2011
SENNA COMASCO Le voci arrivano dalla Cgil. E riferiscono che c'è aria parecchio agitata, alla Flowlink di Senna Comasco. E da quest'oggi, mercoledì mattina, sarà mobilitazione con sciopero permanente e presidio. Colpa di stipendi non pagati da mesi. La ditta …
Giacomo Di Mauro di Orsenigo da più di 100 giorni non riceve alcun indennizzo dall'Inps
L'indebitamento medio delle famiglie ha toccato, nel dicembre del 2009, i 15.930 euro. Un calcolo statistico, ma anche la dimostrazione che, se qualche segnale di ripresa arriva dal comparto produttivo, ben diversa è la situazione delle famiglie
Fino ad un decennio addietro o poco meno c'era il mito del posto fisso, la contemporaneità ha portato ad un'evoluzione del concetto, oggi per alcuni è decisamente meglio essere disoccupati...
Se il lavoro manuale è in difficoltà, va peggio ad impiegati e commercianti. Per i primi l'aumento delle ore di cassa rispetto al primo semestre 2009 è del 92,33%, per i commercianti addirittura del 26mila% (partivano da numeri bassissimi per la cassa in deroga) e per gli operai del 53%.
Guanzate: da una posizione finanziaria netta passiva di 16,8 milioni di euro si passa a un attivo di circa 6 milioni. Ma la morsa della crisi incide ancora negativamente sul fatturato, pari, nella prima metà del 2010, a 2,7 milioni di euro, inferiore rispetto allo stesso periodo del 2009 di circa 2,7 milioni di euro (-7,6%)
Meno 20% in giugno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. E le prime stime sul mese di luglio sono tutt'altro che positive. Analizzando i dati ufficiali raccolti da Unrae (l'Unione rappresentanti autoveicoli esteri) si scopre, nel dettaglio, che in provincia di Como sono stati venduti, due mesi fa, 1.875 veicoli, con un calo di ben 415 unità