Vaccini anti Covid, protetti gli anziani Ma nella fascia 60-69 il 24% non ha aderito
Over 80: una dose al 94%, due all’86% - Niente prenotazione per più di 17mila sessantenni - L’Asst: «Abbiamo i numeri tra i migliori in Lombardia»
Over 80: una dose al 94%, due all’86% - Niente prenotazione per più di 17mila sessantenni - L’Asst: «Abbiamo i numeri tra i migliori in Lombardia»
La Lombardia, di recente, ha diffuso delle linee di indirizzo per la gestione di questi pazienti, invitando Ats e le strutture che gestiscono attività vaccinale ad applicare corrette indicazioni sulla somministrazione, istituendo anche adeguati percorsi organizzativi, sia per evitare accessi impropri a prestazioni specialistiche sia posticipi ingiustificati della vaccinazione.
Diceva quel tale che se un giorno il buon Dio, stanco, stufo ed esasperato dalla stoltizia, dalla nequizia, dalla meschinità e dalle infinite delusioni provocategli dagli esseri umani decidesse di precipitarli all’inferno per mille e mille anni, lasciandoli rosolare tra …
Secondo gli esperti siamo al 50% di copertura anche se il richiamo è stato fatto a tre persone su 20
Tra una settimana il possibile via libera alla somministrazione di Pfizer anche agli adolescenti. Sono 23mila in tutta la provincia i ragazzi interessati
Due sorelle hanno riabbracciato la mamma.«In 7 mesi solo chiamate e due saluti dal vetro, terribile». E le hanno anche raccontato che è diventata bisnonna
Al Sant’Anna un quarto dei pazienti di marzo. Gli ospedali si svuotano, due rianimazioni Covid chiuse: «Il calo è lento, ma c’è»
«Vietato spostare la data del richiamo» Finora il 66,5% dei vaccinati sul Lario ha ricevuto una dose di Pfizer, il 25,9% AstraZeneca e il 6,5% Moderna
La campagna si apre ai nati dal 1972 al 1981, il via ufficiale da mezzanotte, ma potrebbe scattare anche prima, verso le 22. Resta sempre attiva la possibilità di adesione per le altre categorie già in corso
Nessuna inchiesta da parte della Procura per il decesso della donna venuta a mancare poche ore dopo essere stata vaccinata. L’infettivologo: «Da medico rassicuro, nessun pericolo»
L’inserto in regalo con La Provincia di mercoledì 12 maggio. «Il progresso nelle conoscenze biologiche e nelle tecniche chirurgiche ha migliorato l’approccio terapeutico», spiega Maurizio Bignami, primario al Sant’Anna
I decessi su base settimanale sono crollati anche per merito della campagna vaccinale a pieno regime e dei benefici apportati dalla stagione più mite
Compirà 16 anni tra pochi mesi e per i medici è persona fragile. «Tutti d’accordo a farle la dose, ci hanno mandati via per colpa del software»
Non basta aver fatto l’iniezione o essere guariti, serve il tampone entro le 48 ore. Rivolta a Ponte Chiasso: «Ci aspettavamo tanti clienti e ora arriva questa ennesima beffa»
Divisi in tre fasce i lavoratori che non rientrano nelle età o categorie già protette - Linee dedicate negli hub o siti sui posti i lavoro
Prenotazioni possibili fino ai 16 anni. Per molti è la fine di un incubo e il ritorno alla normalità. «Vogliamo poter contribuire all’immunità di gregge»
Il sottosegretario Turba e il sindaco Alberti spiegano cosa non va al Palatenda: «Pieno ritmo solo con le dosi e da agosto accoglieremo i medici che lasceranno Villa Erba»
Tocca ai comaschi tra 40 e 49 anni, dal 27 maggio i trentenni e dal 2 giugno la fascia 16-29 anni - In totale 200mila persone sul nostro territorio. Bertolaso: «Anche i giovani in vacanza con almeno una dose»
Dai 30 ai 39 dal 27 maggio, dal 2 giugno ai più giovani
Alberti: «Ci sono difficoltà nel trovare personale. Pronte a partire solo le tre linee di porta Spinola, le altre due devono essere ancora completate»